Louis-Michel van Loo (Tolone, 2 marzo 1707 – Parigi, 20 marzo 1771) è stato un pittore francese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Louis-Michel studiò, sotto la guida del padre, il pittore Jean-Baptiste van Loo nelle città italiane di Torino e Roma. Nel 1725 a Parigi vinse un prestigioso premio all'Académie Royale de Peinture et de Sculpture. Con suo zio, il pittore Charles-André van Loo, visse a Roma tra il 1727 ed il 1732 e nel 1736 divenne pittore ufficiale alla corte di Filippo V, re di Spagna, presso Madrid. Qui fu uno dei fondatori più importanti della Accademia di pittura nel 1752. Nel 1753 fu chiamato a Versailles, alla corte del re di Francia Luigi XV, dove ebbe la possibilità di ritrarre più volte il sovrano. Nel 1765 succedette allo zio Charles-André nella direzione della École Royale des Élèves Protégés. Nel 1766 eseguì uno dei suoi lavori più noti, il ritratto di Sebastião José de Carvalho e Melo, importante statista portoghese.
Nella famiglia anche i fratelli François van Loo (1708–1732) e Charles-Amédée-Philippe van Loo (1719–1795) furono pittori.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24709970 · ISNI (EN) 0000 0000 6638 8598 · CERL cnp01073404 · Europeana agent/base/154294 · ULAN (EN) 500011585 · LCCN (EN) nr2003019250 · GND (DE) 124014259 · BNE (ES) XX821512 (data) · BNF (FR) cb149542402 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003019250 |
---|
![]() | ![]() |