art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Louis Cretey (Lione, 1635 circa – 1702 circa) è stato un pittore francese barocco del Seicento.

Cristo dopo la flagelazione, museo di belle arti, Marsiglia.
Cristo dopo la flagelazione, museo di belle arti, Marsiglia.

Biografia


Della sua vita si conosce poco. E nato a Lione nel 1635 dove ha ricevuto una buona educazione. Lo ritroviamo più tardi a Roma dove lavora come pittore dal 1661 al 1680, perfezionando il suo stile con lo studio del Rinascimento italiano e dell'arte antica. In Italia ottiene un certo successo che gli vale la protezione di mecenati come il cardinale Lorenzo Imperiali o la famiglia Boscoli. Torna poi in Francia, nella sua città di Lione dove, già famoso grazie al suo soggiorno romano, diventa il principale pittore della città assieme a Thomas Blanchet. Dipinge grandi decorazioni per edifici importanti come nel refettorio dell'Abbazia reale Saint-Pierre a Lione (oggi museo di belle arti della città), nelle chiese di Lione o al castello si Sassenage, vicino a Grenoble. Le sue tele sono anche apprezzate dai collezionisti. Torna a Roma verso la fine della sua vita, nel 1702, e da lì in poi se ne perdono le tracce in quanto non si sa se è morto in Italia o se fece in tempo a ritornare in Francia.


Stile


Lo stile di Cretey è unico alla sua epoca ed anche se l'influenza romana è notevole (come quella degli anni romani di Simon Vouet), ha creato uno stile pittorico molto personale. Esso è molto espressivo e potente, con pennellate ardite, effetti molto drammatici come nel contrasto brutale tra zone di luce e zone di ombra, e composizioni qualificate di "strane" e "sconcertanti" benché è spesso difficile identificare il soggetto preciso dei suoi quadri. Il suo stile, abbastanza eccentrico e molto libero nella pennellata per la sua epoca, ha spesso fatto confondere le pitture di Cretey con opere della metà del Settecento come quelle di Jean Honoré Fragonard.


Opere


Fino ad oggi sono state identificate une settantina di pitture della sua mano. Se ne trovano ai Musei Vaticani, alla Galleria nazionale d'arte antica a Roma, al museo di Belle Arti di Lione o ancora al Detroit Institute of Arts.


Esposizioni


Una grande retrospettiva è stata consacrata per la prima volta a Cretey, al museo di belle arti di Lione nel 2010. Questa esposizione, curata dallo storico dell'arte Pierre Rosenberg, ha riportato alla luce l'opera e la vita del pittore (grazie a d'un importante lavoro di ricerche storiche che hanno permesso la costituzione del catalogo completo delle sue opere), che fino a poco tempo fa era ancora quasi sconosciuto.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 173321589 · Europeana agent/base/25483 · ULAN (EN) 500047877 · LCCN (EN) no2011013655 · WorldCat Identities (EN) viaf-173321589
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Louis Cretey

Louis Cretey, formerly known as Pierre-Louis Cretey (c.1635, in Lyon - after 1702), was a French baroque painter and one of the leading masters in the Lyonnaise school.[1]

[fr] Louis Cretey

Louis Cretey, autrefois connu sous le nom erroné de Pierre-Louis Cretey, né vers 1635 à Lyon, et mort après 1702 en France ou à Rome, est un peintre français baroque ayant travaillé en France et en Italie.
- [it] Louis Cretey



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии