art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Louis Léopold Robert (La Chaux-de-Fonds, 13 maggio 1794 – Venezia, 20 marzo 1835) è stato un pittore svizzero.

Léopold Robert, ritratto di autore ignoto
Léopold Robert, ritratto di autore ignoto

Biografia


Léopold Robert nacque in una famiglia di artigiani francofoni protestanti[1] ed ebbe un'infanzia felice, a fianco del padre orologiaio. Pur essendo nato nei pressi di Neuchâtel - ed avendo quindi la nazionalità francese, poiché il Principato era dominio della Francia - egli compì gli studi nel Jura, a Porrentruy, e divenne apprendista a Yverdon-les-Bains nel Vaud. Ma nel 1810 si trasferì a Parigi, dove seguì un primo insegnamento dell'arte dell'incisione presso il laboratorio di Charles Samuel Girardet.[2]

Nel 1812 fu ammesso nell'atelier di Jacques-Louis David, dove iniziò a dipingere e a disegnare incidendo. Due anni più tardi ottenne il secondo posto del prix de Rome per l'incisione.[2] Nel frattempo, però, con la caduta dell'Impero, il Principato di Neuchâtel era stato tolto alla Francia e riattribuito alla Prussia, facendo perdere a Robert la nazionalità francese e quindi la possibilità di concorrere al Prix de Rome. Egli allora tornò a La Chaux-de-Fonds, abbandonò il bulino e si dedicò interamente alla pittura con un certo successo. Eseguì infatti numerosi ritratti che lo resero famoso nell'ambito della borghesia di Neuchâtel.

Ma Robert ben presto si indebitò e cadde in uno stato di abulia. Per sua fortuna incontrò François Roulet de Mézerac[3] che lo aiutò e gli permise di continuare a dipingere inviandolo a Roma, dove si trattenne per 13 anni, fino al 1831.

Dipinse scene di personaggi italiani in costume (spesso di malviventi), che gli fruttarono ammirazione e una clientala elitaria. Poté così saldare i suoi debiti e accettare numerosissimi incarichi.

Nel 1825 si recò a Napoli e in diverse altre località d'Italia. Attirato dalle pitture monumentali, immaginò la rappresentazione delle quattro stagioni in quattro grandi città, ripartite in quattro tele. "Il ritorno dal pellegrinaggio alla Madonna dell'Arco" è la prima di queste opere e rappresenta la Primavera e Napoli. Il quadro ottenne un enorme successo al Salon del 1827 e fu acquistato dal re Luigi Filippo I.[4]
Nel 1829 ritornò a Roma, dove conobbe il principe Luigi Bonaparte e sua moglie Carlotta. Di costei Léopold Robert si innamorò perdutamente.

Nel 1831 trionfò al Salon di Parigi. La tela "L'arrivo dei mietitori nelle paludi Pontine", gli fece ottenere la croce della Légion d'honneur che gli venne consegnata dal re di Francia in persona.[4] Nello stesso anno morì in Italia Luigi Bonaparte, combattendo nelle file della Carboneria. Carlotta, vedova, si dedicò all'arte e prese lezioni di incisione e di litografia proprio da Léopold Robert, che osò ancora sperare nelle attenzioni di lei. Tornò quindi in Italia, ma, in seguito ai disordini del 1832 negli Stati Pontifici, decise di lasciare Roma, fermandosi brevemente a Firenze dove vide di nuovo Carlotta. A seguito di questo incontro, però, le sue speranze amorose crollarono e Robert si rifugiò a Venezia.

Iniziò allora la sua ultima composizione monumentale, quella della stagione invernale, con il quadro intitolato: "La partenza dei pescatori dell'Adriatico". L'opera è assai intensa, tanto da ispirare persino uomini come Victor Hugo e Lamartine,[5] ma, non appena terminato il lavoro, Robert precipitò in una profonda depressione che, a soli quarant'anni, lo spinse a suicidarsi tagliandosi la gola.[6] Fu sepolto a Venezia, nel cimitero dell'Isola di San Michele.[7]

Con gli anni le sue opere sono state dimenticate, anche se presenti in numerosi e famosi musei. E anche il ricordo del nome e della vita di questo sfortunato artista romantico si è fortemente appannato. Ma la strada principale della sua città natale porta sempre il suo nome.[8]


Opere


Altre opere di L.L. Robert sono conservate presso il Museo della Vita romantica, a Parigi.


Galleria d'immagini



Note


  1. (FR) Frédéric Elsig, Les genres picturaux: genèse, métamorphoses et transpositions, MētisPresses, 2010, ISBN 978-2-940406-22-7. URL consultato l'11 settembre 2021.
  2. Pierre Larousse, Grand dictionnaire universel du XIXe siècle : français, historique, géographique, mythologique, bibliographique.... T. 13 POUR-R / par M. Pierre Larousse, 1866-1877. URL consultato l'11 settembre 2021.
  3. Fondo Léopold Robert (1794-1835) ed Aurèle Robert (1805-1871), su bpun.unine.ch. URL consultato l'11 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2009).
  4. (FR) Félix Feuillet de Conches, Léopold Robert: sa vie, ses oeuvres et sa correspondance, M. Lévy, 1854. URL consultato l'11 settembre 2021.
  5. L'art des origines à nos jours, t. II, (Larousse)
  6. Palais Pisani à Venise le Palazzo Pisani Leopold Robert, su e-venise.com. URL consultato l'11 settembre 2021.
  7. Louis Leopold Robert (1794-1835) - Trova un..., su it.findagrave.com. URL consultato l'11 settembre 2021.
  8. Sua nipote, Cécile Léopold Robert, è la madre della biologa pioniera Fanny Hesse e del pittore Louis Eilshemius
  9. (FR) La tombe du brigand, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  10. (FR) Les trois Grâces (titre factice), su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  11. (FR) Portrait du cardinal Jean Balue (3/4 à droite posté sur un piédestal ), su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  12. (FR) La mère malheureuse, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  13. (FR) LE RETOUR DE LA FETE DE LA MADONE DE L'ARC, PRES DE NAPLES, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  14. (FR) JEUNE ITALIENNE ASSISE SUR LES ROCHERS A CAPRI, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  15. (FR) L'ermite de Saint-Nicolas à Ischia, recevant des fruits d'une jeune fille, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  16. (FR) Les Petits pêcheurs de grenouilles dans les Marais Pontins, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  17. (FR) LA CONFIDENCE, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  18. (FR) L'ARRIVEE DES MOISSONNEURS DANS LES MARAIS PONTINS, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  19. (FR) LE LENDEMAIN DU TREMBLEMENT DE TERRE, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  20. (FR) La mère heureuse, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato l'11 settembre 2021.
  21. Feuillet de Conches, p. 367.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12574309 · ISNI (EN) 0000 0001 1873 1272 · BAV 495/86338 · CERL cnp00543869 · Europeana agent/base/54845 · ULAN (EN) 500027324 · LCCN (EN) n83181009 · GND (DE) 118975722 · BNE (ES) XX853884 (data) · BNF (FR) cb119626963 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83181009
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Louis Léopold Robert

Louis Léopold Robert, (* 13. Mai 1794 in Les Eplatures (heute zu La Chaux-de-Fonds), Kanton Neuenburg; † 20. März 1835 in Venedig) war ein Schweizer Maler. Seine dramatisch verlaufene Vita, die in einen geradezu kometenhaften Aufstieg in die höchsten europäischen Adelskreise mündete, überschattet sein eher konventionelles Werk.[1]

[en] Louis Léopold Robert

Louis Léopold Robert (13 May 1794 – 20 March 1835) was a Swiss painter.

[es] Louis Léopold Robert

Louis Léopold Robert (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 13 de mayo de 1794 – Venecia, 20 de marzo de 1835) fue un pintor suizo pero dejó su lugar de nacimiento a los dieciséis años en dirección a París.

[fr] Louis Léopold Robert

Louis Léopold Robert, né le 13 mai 1794 aux Éplatures et mort le 20 mars 1835 à Venise, est un graveur et un peintre neuchâtelois.
- [it] Louis Léopold Robert

[ru] Робер, Луи-Леопольд

Луи-Леопольд Робер (фр. Louis Léopold Robert; 13 мая 1794 г. Ла-Шо-де-Фон — 20 марта 1835 г. Венеция) — швейцарский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии