art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Basiletti (Brescia, 18 aprile 1780 – Brescia, 25 gennaio 1859) è stato un pittore, architetto e storico italiano.

Marianna Cigola Balucanti con tre dei suoi figli, 1812
Marianna Cigola Balucanti con tre dei suoi figli, 1812

Biografia


Avviati gli studi artistici nella propria città natale presso la bottega del pittore Sante Cattaneo, nel 1801 viene ammesso all'accademia di belle arti di Bologna, dove frequenta la scuola di figura di Jacopo Alessandro Calvi ed entra in contatto con altri artisti come Pelagio Palagi e Antonio Basoli[1].

Trasferitosi per alcuni anni a Roma, conosce e stringe amicizia con Antonio Canova[1]. Durante la sua permanenza nella città si dedica principalmente a disegnare e dipingere numerose vedute di Roma e del territorio circostante, ad esempio Tivoli, migliorando la sua abilità di paesaggista[1]. Nel 1807 si reca a Napoli, visitando Pompei e i Campi Flegrei: anche qui alcune vedute[1].

Tornato a Brescia, prosegue la sua attività di pittore affiancando la ricerca storica e il progetto architettonico, diventando una vera personalità nel contesto culturale cittadino[1]. Nel 1823 disegna assieme ad Angelo Vita il Mercato dei Grani di piazzale Arnaldo[2].

Poco tempo dopo assume la direzione dei grandi lavori di scavo al capitolium in collaborazione con Rodolfo Vantini e l'archeologo Giovanni Labus: entro pochi anni saranno riportanti alla luce il tempio, il teatro romano e i resti di piazza del Foro, fino alla clamorosa riscoperta, avvenuta nel 1826, della Vittoria alata e degli altri bronzi imperiali[3].

Sempre a opera del Basiletti sarà il lapidario, allestito nella cella centrale del tempio "secondo il metodo praticato nel Museo Vaticano",[3] e ancora visitabile.


Opere alla Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia


Luigi Basiletti Apollo e Diana uccidono i Niobidi, Museo di Santa Giulia (Brescia)
Luigi Basiletti
Apollo e Diana uccidono i Niobidi, Museo di Santa Giulia (Brescia)
Ritratto di Giuseppe AcerbiMuseo civico di Palazzo Te, Mantova
Ritratto di Giuseppe Acerbi
Museo civico di Palazzo Te, Mantova

Altre opere



Note


  1. Bolaffi, Luigi Basiletti
  2. Marina Braga, Roberta Simonetto, pag. 50
  3. Storia degli scavi sul sito bresciamusei.com Archiviato il 13 febbraio 2011 in Internet Archive.
  4. Ritratto di Giuseppe Acerbi.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96432295 · ISNI (EN) 0000 0001 1776 825X · SBN RMSV031060 · BAV 495/91314 · CERL cnp00466679 · Europeana agent/base/16348 · ULAN (EN) 500101330 · LCCN (EN) nr2001045861 · GND (DE) 123340861 · BNF (FR) cb16978414q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001045861
Portale Architettura
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Luigi Basiletti

Luigi Basiletti (18 April 1780 – 25 January 1859) was an Italian painter, engraver, architect, and archeologist.

[fr] Luigi Basiletti

Luigi Basiletti, né le 18 avril 1780 à Brescia, et mort le 25 janvier 1859, est un peintre italien.
- [it] Luigi Basiletti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии