art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Cavenaghi (Caravaggio, 8 agosto 1844 – Milano, 7 dicembre 1918) è stato un pittore, restauratore e docente italiano.

Cavenaghi, da sinistra, Corrado Ricci e Giovanni Poggi con la Gioconda recuperata a Firenze nel 1913.
Cavenaghi, da sinistra, Corrado Ricci e Giovanni Poggi con la Gioconda recuperata a Firenze nel 1913.

Biografia


Nato a Caravaggio da Marco e Francesca Rossetti nonché fratello del pittore Emilio Cavenaghi, trasferitosi in giovane età a Milano, viene considerato il più importante restauratore della sua epoca.[1]

Allievo di Giuseppe Molteni e poi di Giuseppe Bertini, il suo nome è legato al restauro del Cenacolo di Leonardo, cui si dedicò per 7 anni, tra il 1901 e il 1908.

Pur avendo operato soprattutto nell'ambito del restauro, ha lasciato anche opere di sua produzione, come i pennacchi della cupola della chiesa di San Fedele la decorazione delle absidi della chiesa di San Babila, degli interni della basilica di Sant'Eufemia, della volta del santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio, dove cercò di seguire lo stile dell'architetto Pellegrino Tibaldi e gli affreschi della Basilica di Santa Maria di Gallarate.

Cavenaghi ebbe incarico da restauratore all'interno del palazzo Ducale di Mantova. Intervenne nella celeberrima Camera degli sposi di Andrea Mantegna, sulla parete raffigurante l'incontro tra il marchese Ludovico e il figlio cardinale Francesco Gonzaga e sulle volte.[2]

La sua grande esperienza nel campo del restauro gli garantì importanti incarichi, fra i quali la direzione dei reparti di pittura del Vaticano e la direzione della neonata Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco a Milano.

Fra i suoi allievi, ci fu Sigismondo Martini[3].

Eseguì anche un buon numero di decorazioni nelle case milanesi dei Ponti, dei Valsecchi, dei Branca e dei Crespi e in Palazzo Turati; lavorò anche per Gian Giacomo Poldi Pezzoli.

Come pittore, Cavenaghi eseguì in prevalenza opere ritrattistiche.


Note


  1. Luigi Cavenaghi, III, Novara, "Le Muse", De Agostini, p. 177..
  2. Lisa Valli, Palazzo Ducale di Mantova - La Metamorfosi architettonica del Palazzo in Museo (1887-1938) - Tesi del Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici, Politecnico di Milano, dicembre 2014, p. 83.
  3. Andrea Bombelli, I pittori cremaschi, Ceschina, 1957, p. 249.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32884969 · ISNI (EN) 0000 0000 5296 2456 · SBN MILV220842 · BAV 495/57123 · ULAN (EN) 500315609 · LCCN (EN) nr2007005390 · GND (DE) 122691474 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2007005390
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[fr] Luigi Cavenaghi

Luigi Cavenaghi (Caravaggio, 8 août 1844 - Milan, 7 décembre 1918) est un peintre et un restaurateur d'œuvres d'art actif à la fin XIXe et au début du XXe siècle.
- [it] Luigi Cavenaghi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии