Luigi Crespi (Bologna, 23 gennaio 1708 – Bologna, 2 luglio 1779) è stato un pittore e storico dell'arte italiano oltre che mercante d'arte.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Secondo figlio di Giuseppe Maria Crespi, ricevette la sua formazione artistica nella bottega del padre che aveva su di lui una notevole influenza. Motivo per cui le sue prime opere sono state confuse con quelle del padre. Successivamente si recò a Venezia, Trieste, Vienna e Dresda nel 1752-1753, e sviluppò un proprio stile più personale.[1]
Crespi è stato soprattutto un ritrattista, ed era abile nella rappresentazione minuziosa della società del suo tempo. Varie pitture di sua composizione sono visibili nel Museo Poldi Pezzoli di Milano.[2]
Crespi era anche un mercante ed uno storico dell'arte; ha pubblicato una biografia di pittori della sua città natale.[3]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73906720 · ISNI (EN) 0000 0001 1070 7032 · BAV 495/139545 · CERL cnp00344198 · ULAN (EN) 500002231 · LCCN (EN) n87123012 · GND (DE) 103158480 · BNE (ES) XX1150402 (data) · BNF (FR) cb122320377 (data) · J9U (EN, HE) 987007273315605171 · CONOR.SI (SL) 136808547 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87123012 |
---|
![]() | ![]() |