Maestro dei Polittici Crivelleschi (XV secolo – ...) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
È l'unico pittore crivellesco attivo in Abruzzo e probabilmente anche nativo di questa regione. Attivo nel XV secolo, grande fortuna riscosse soprattutto nelle grandi città abruzzesi ed è aggiunto nella categoria dei pittori principali attivi prima di Andrea De Litio. E il Maestro crivellesco ha anche alcune affinità stilistiche col De Litio e si è pensato che il pittore avesse ammirato le opere del crivellesco.
Il nome del pittore deriva dal fatto che di lui possediamo solo polittici o parti di essi. Un'opera, datata 1489 e successiva alla morte di Andrea De Litio, fa pensare che il pittore, con la venuta del pittore marsicano abbia perso la sua notorietà, ma sia ritornato uno dei "preferiti" dopo la morte. Per l'identificazione sono stati fatti i nomi di Matteo o Giacomo da Campli.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |