art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Il Maestro del Paramento di Narbona (13611425) è stato un miniatore e pittore francese. Il nome convenzionalmente attribuito a un autore anonimo fa riferimento a un paramento d'altare proveniente dalla cattedrale di Narbona e oggi conservato al Museo del Louvre.

Paramento di Narbona, Carlo V di Francia, dettaglio, 1370/75, Parigi, Museo del Louvre
Paramento di Narbona, Carlo V di Francia, dettaglio, 1370/75, Parigi, Museo del Louvre

Biografia


Il Maestro del Paramento di Narbona è stato più volte identificato come Jean d'Orléans, figlio di Girard d'Orleans, pittore del re di Francia, che lo formò a metà del XIV secolo. Divenne pittore ufficiale alla corte di Carlo V di Francia nel 1361, dopo la morte del padre. Nel 1365 partecipò ai preparativi per l'incoronazione del re; decorò numerose residenze reali: la sala delle udienze del Louvre (1366), il castello di Saint-Germain en-Laye nel 1378, il castello di Vincennes nel 1390. Jean lavorò anche per Giovanni di Valois, Filippo l'Ardito e fu pittore ufficiale alla corte di Carlo VI di Francia. Dall'agosto del 1391 guidò la Corporazione dei pittori di Parigi, in un momento in cui vennero promulgati nuovi statuti. Nel 1407 la sua carica alla corte del re passò al figlio.[1]


Opere attribuite


Nessuna delle opere documentate prodotte da Jean d'Orléans è giunta sino a noi, ma al Maestro del Paramento di Narbona, oltre all'opera eponima, è stata attribuita la prima fase della decorazione di uno dei più importanti manoscritti del XIV secolo, commissionato da Carlo V e lasciato incompiuto e non rilegato. Fu diviso in due parti un decennio più tardi, intorno al 1406, da Jean de Berry; la prima sezione, sostanzialmente un libro d'ore conosciuta come Très Belles Heures di Notre-Dame, è conservata alla Biblioteca nazionale di Francia (Ms. nouv. acq. lat.3093). La parte restante fu acquistata da Giovanni III di Baviera, vescovo di Liegi e rimase in possesso della casa d'Olanda e di Hainaut fino alla metà del secolo; durante questo periodo le miniature furono completate in momenti diversi e da diversi artisti tra i quali Jan van Eyck. Il manoscritto giunse in possesso dei duchi di Borgogna e in seguito dei duchi di Savoia. Nel XVII secolo anche questo manoscritto fu diviso in due sezioni. Quella con le preghiere, detta Ore di Torino, giunse alla Biblioteca nazionale di Torino dove scomparve a seguito di un incendio nel 1904 ed è conosciuta solo attraverso le riproduzioni in bianco e nero contenute in uno studio condotto da Paul Durrieu, pubblicato nel 1906. La parte contenente il messale conosciuta con il nome di Ore di Torino-Milano, fu acquistata dalla famiglia Trivulzio di Milano ed è conservata al Museo civico d'arte antica di Torino.[2] Nel manoscritto conservato a Parigi sono di responsabilità del Maestro del Paramento i disegni delle otto scene delle Ore della Vergine, quelli dell'Ufficio dei defunti, delle Orazioni della Passione e delle prime quattro miniature delle Ore della Croce. Le Ore di Torino-Milano sono in gran parte state attribuite a collaboratori, con l'eccezione dell'Incoronazione della Vergine e del Cristo in pietà.[3]


Note


  1. GEMAA, p. 471.
  2. Husband, p. 40.
  3. Lauria, EAM, ad vocem.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95731210 · CERL cnp00833815 · Europeana agent/base/5949 · ULAN (EN) 500008219 · GND (DE) 131851721 · WorldCat Identities (EN) viaf-95731210
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Master of the Parement

The Master of the Parement of Narbonne, often referred to more briefly as the Master of the Parement or Parement Master is the name given to an artist of uncertain identity who flourished in France in the late 14th century and early 15th century. He belongs to the period of medieval painting sometimes referred to as International Gothic. The Master is named after the Parement de Narbonne, a unique painted silk altar frontal or parament found in the former Cathedral of Saint Just at Narbonne and now in the Louvre in Paris.

[fr] Maître du Parement de Narbonne

Le Maître du Parement de Narbonne est maître anonyme artiste-peintre et enlumineur actif entre 1356 et 1408 en France. Il doit son nom à un parement autrefois conservé à la cathédrale de Narbonne. Il est parfois identifié au peintre Jean d'Orléans.
- [it] Maestro del paramento di Narbona

[ru] Мастер Нарбоннского парамана

Мастер Нарбоннского Парамана (Мастер Парамана; фр. Maître du Parement de Narbonne) — анонимный художник, автор напрестольной пелены[1] (алтарного антепендиума) из кафедрального собора Сен-Жюст в Нарбонне, в настоящее время экспоната в Лувре.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии