art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Con l'appellativo di Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea, o più brevemente, Maestro di Crea (... – ...; fl. XV secolo), si denomina l'ignoto pittore italiano che tra il 1474 e il 1479 fu chiamato dal Marchese del Monferrato, Guglielmo VIII Paleologo, ad affrescare la cappella di Santa Margherita, nel Santuario della Madonna di Crea (sita nel Comune di Serralunga di Crea, Alessandria) e facente parte dell'omonimo Sacro Monte.

Parete di fondo della Cappella, particolare delle figlie di Guglielmo VIII Paleologo
Parete di fondo della Cappella, particolare delle figlie di Guglielmo VIII Paleologo

La Cappella di Santa Margherita a Crea e l'identità dell'autore


La cappella raffigura a fresco, nella parete centrale, un trittico composto dalla Madonna col Bambino ed Angeli musicanti, affiancata da Santi; ai lati del trittico stanno i donatori Guglielmo VIII Paleologo e sua moglie Maria di Foix assieme alle figlie. Nell'esecuzione dei ritratti il Maestro di Crea si distingue per l'accuratezza con cui riesce a rendere il tratti fisiognomici e l'eleganza delle vesti della famiglia nobiliare; più affrettata l'esecuzione del paesaggio sullo sfondo.

Sulle pareti laterali il ciclo delle Passio di Santa Margherita di Antiochia: spiccano per vivacità narrativa le scene della prova del fuoco ed il supplizio dell'acqua bollente. Sulla vele della volta sono raffigurati i quattro Dottori della Chiesa assisi in meditazione sui loro scrittoi.

Dopo varie incertezze attributive (in favore di maestri di cultura lombarda e specialmente di Macrino d'Alba), gli affreschi sono oggi uniformemente ritenuti opera di un pittore il cui stile si collega agli esordi del pittore casalese Giovanni Martino Spanzotti. Più specificatamente, si ritiene di poter identificare il "Maestro di Crea" con Pietro Spanzotti, il padre di Martino, o più verosimilmente - come sostiene Giovanni Romano - con suo fratello Francesco.


Galleria d'immagini della Cappella



Le opere del Maestro di Crea


Caterina d'Alessandria, con palma e libro da cintura, tra due ruote di supplizio
Caterina d'Alessandria, con palma e libro da cintura, tra due ruote di supplizio

Il catalogo del "Maestro di Crea" è andato arricchendosi di ulteriori proposte attributive diffusamente accettate dalla critica:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/22425
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Master of Crea

Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea, or more simply Maestro di Crea, is the name given to the anonymous Italian painter who was engaged by Guglielmo VIII Paleologo, Marquis of Montferrat, to decorate the chapel of Santa Margherita in the Santuario della Madonna di Crea near Serralunga di Crea (Province of Alessandria, Piedmont, Italy). The work was performed during the years 1474–1479. The sanctuary stands on the highest hill of the Basso Monferrato; later it would form the focal pont of the Sacro Monte di Crea.

[es] Maestro di Crea

Con el apelativo de Maestro di Crea o Maestro de la Capilla de Santa Margarita de Crea se denomina a un pintor anónimo a quien entre 1474 y 1479 se le encargó por Guillermo VIII, Marqués de Montferrato, realizar un fresco para la Capilla de Santa Margarita en el Santuario de Nuestra Señora de Crea (situada en la comuna de Serralunga di Crea, Alessandria, Italia), que es parte del Sacro Monte de Crea, declarado patrimonio de la humanidad por la UNESCO desde 2003.

[fr] Maestro di Crea

Le Maestro di Crea ou plus complètement Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea désigne le peintre anonyme qui entre 1474 et 1479 fut appelé par le marquis de Monferrat, Guglielmo VIII Paleologo, pour réaliser les fresques de la chapelle Sainte-Marguerite, au sanctuaire de la Madone de Crea, au Mont Sacré de Crea (Serralunga di Crea, Alexandrie).
- [it] Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии