Il Maestro della Misericordia o Maestro della Madonna della Misericordia, fu un pittore fiorentino del Trecento italiano, attivo a Firenze tra il 1370 e il 1400.[1]
Opera eponima alla Galleria dell'AccademiaAltarolo portatile, Museo Pushkin
Storia e caratteristiche
Il primo a dargli questo nome fu Richard Offner, dopo aver identificato una sua opera della Galleria dell'Accademia di Firenze, che rappresenta la Madonna della Misericordia.[2] Tuttavia altri studiosi, come Miklós Boskovits, sostengono che l'artista non sarebbe altri che il pittore Giovanni Gaddi.[3]
Le sue opere, di derivazione giottesca, mostrano la semplicità delle decorazioni (prevalentemente floreali) e una certa ieraticità delle figure.[1]
Opere attribuite
Madonna della Misericordia
Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Tommaso e angeli musicanti
Sant'Eligio nel laboratorio di oreficeria
Sant'Eligio davanti a re Clotario
Note
Museo Soumaya. México: Fundación Carlos Slim. 2015. p. 16.
Offner, Richard (1996). Critical and Historical Corpus of the Florentine Painting. Florencia: Giutti Gruppo Editoriale. p. 200.
Boskovits, Miklós (1975). Pittura fiorentina alla vigilia del rinascimento, 1370-1400. Firenze: Edam, pp. 215 e 366–372.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии