Il cosiddetto Maestro delle Storie di San Ladislao (fine del XIV secolo – primo quarto del XV secolo) è stato un pittoreitaliano attivo nel primo quarto del XV secolo.
San Ladislao venera la corona di santo Stefano, opera del Maestro
Biografia
Di origini marchigiane[1], poco si conosce della sua vita e attivatà: nato alla fine del XIV secolo, è attivo soprattutto nella prima metà del XV secolo a Napoli[2]; deve il suo nome ad un in ciclo di affreschi, dedicati a scene della vita di San Ladislao, dipinti nella chiesa di Santa Maria Incoronata, probabilmente commissionati da Ladislao I di Napoli[1].
Opere
Storie di san Ladislao:
Architettura illusonistica, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
San Ladislao venera la corona di santo Stefano, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
Battaglia di San Ladislao contro gli Uzi, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
San Ladislao che si reca in chiesa per essere incoronato, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
Storia della carità della pia Elena, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
Storie di Maria:
Madonna che offre una cappella a Gesù Bambino e santi con cartigli, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
Sposalizio di Maria Vergine, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
Nascita di Maria Vergine, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
Presentazione di Maria Vergine al tempio, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
Madonna in trono e sant'Anna, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
San Martino dona parte del mantello al povero, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
San Pietro, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
San Paolo, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
San Giorgio e il drago, chiesa di Santa Maria Incoronata, Napoli;
San Pietro, sant'Anna Matterza e san Paolo, museo di Capodimonte, Napoli.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии