Il Maestro di Ozieri, identificato da alcuni studiosi come Andrea Sanna, sebbene la sua precisa identità ancora non sia nota[1][2][3] (Ozieri, XVI secolo – Ozieri, XVI secolo), è stato un pittore italiano, caposcuola di una corrente manierista nata e sviluppatasi nel nord Sardegna durante la prima metà del XVI secolo, la cui pittura mostra influenze spagnole e fiamminghe[4].
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Suo è il polittico della Madonna di Loreto conservato nella cattedrale dell'Immacolata a Ozieri, organizzato in sette scomparti, e il ciclo pittorico parrocchiale della chiesa di Sant'Elena a Benetutti[2].
![]() | ![]() |