art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Marcelle Renée Lancelot, coniugata Croce (Parigi, 26 gennaio 1854 – ca 1946), è stata una pittrice, scultrice e medaglista francese naturalizzata italiana.

Marguerite de Valois
Marguerite de Valois

Biografia


Marcelle Lancelot nacque a Parigi, figlia di Auguste Dieudonné Lancelot, litografo ed illustratore. In seguito al matrimonio con lo scultore Leonardo Croce, prese la nazionalità italiana, cambiando il nome in Marcella. Visse per diversi anni a Roma. Oltre alla pittura e alla scultura, si dedicò anche fin da giovane alla professione di medaglista.

Nel 1895, prese parte alla gara per il miglior modello per una medaglia commemorativa, organizzata dal "Comitato generale per solennizzare il XXV anniversario della liberazione di Roma". Nel corso della sua vita, ha partecipato a molte esposizioni, fra cui la Mostra nazionale di belle arti di Milano del 1906, dove ha esposto il bassorilievo in gesso Il re nelle Calabrie[1]

Fra le sue opere, la medaglia commemorativa per celebrare la nascita di Giuseppe Garibaldi nel 1907[1]. Una serie di medaglie dedicate dall'artista ai membri della famiglia Savoia[2] si trovano nel Museo Boncompagni Ludovisi a Roma[3].

Nel 1913 prese parte al concorso per incisore capo della Regia Zecca Italiana: "dopo aver superato brillantemente le prove, fu nonostante esclusa dalla graduatoria per la sola considerazione del sesso. L'on. Sotto-segretario del Tesoro, rispondendo alla Camera dei deputati ad una interrogazione al riguardo, non seppe dare alcuna giustificazione dello strano contegno dell'Amministrazione, trincerandosi nel fatto che era pendente il ricorso alla IV Sezione del Consiglio di Stato. Ma il Supremo Consesso non ebbe occasione di pronunciarsi perché la signora Lancelot-Croce rinunciava al ricorso in seguito ad accordi col Ministero"[4].

Membro dal 1897 dell'Accademia di San Luca, nel 1946 fu nominata accademica emerita[5].


Note


  1. Busto di tre quarti a sinistra di Garibaldi, Museo storico "Dante Foschi", su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it.
  2. M. (1902). RECENT ITALIAN MEDALS OF KING HUMBERT. American Journal of Numismatics (1897-1924), 36(3), 94-95.
  3. Belle Arti 131, su gnamdrive.beniculturali.it. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  4. Molle, G. (1914). Nota a Camera di consiglio, 8 aprile 1914; Pres. Tivaroni, Est. Carretto, P. M. Tommasi (concl. conf.); Procuratore generale della Corte d'appello di Roma c. Pertici. Il Foro Italiano, 39, 1139.
  5. Accademici (PDF), su admin.accademiasanluca.eu. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[fr] Marcelle Renée Lancelot

Marcelle Renée Lancelot, ou Marcelle Renée Lancelot-Croce, née à Paris le 26 janvier 1863[1] et morte après 1946, est une sculptrice et médailleuse italienne d'origine française[2].
- [it] Marcelle Renée Lancelot Croce



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии