art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Marcello Tommasi (Pietrasanta, 29 gennaio 1928Lido di Camaiore, 27 settembre 2008) è stato uno scultore e pittore italiano. Attivo principalmente a Firenze, Parigi e Pietrasanta, fu considerato "l'erede simbolico del Neoplatonismo quattrocentesco"[1].


Biografia


Nato in una famiglia d'artisti (era figlio dello scultore Leone Tommasi e fratello del noto pittore Riccardo Tommasi Ferroni), si laureò in Lettere all'Università di Firenze, conseguendo nel 1966 il dottorato in Storia dell'Arte, con una tesi su Pietro Tacca.

Tra il 1948 e il 1958 frequentò lo studio di Pietro Annigoni, disegnando, dipingendo e progressivamente rivolgendo il suo impegno alla scultura.

Marcello Tommasi visse principalmente tra Firenze e la Versilia, spostandosi spesso nell'amata Parigi. Maestro dell'arte figurativa, lavorò molto sia nell'ambito dell'arte sacra che in quella secolare, prendendo spesso spunto dai miti greci. La sua enorme produzione comprende centinaia di opere fra disegni, bozzetti, sculture, dipinti e affreschi.


Collocazione delle opere


Sue opere si trovano al Gabinetto dei disegni e delle stampe agli Uffizi, nel Museo nazionale di Varsavia, nelle gallerie d'arte moderna di Barcellona, di Malaga, di Piacenza e in quella del Vaticano; al Museo Azorin di Monóvar e al Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti di Caprese Michelangelo; presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, all'Università di Pisa e all'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.

Numerose sculture e gruppi bronzei e marmorei di Tommasi sono collocate in chiese monumentali, palazzi pubblici e importanti piazze, in Italia e all'estero. Solo per citarne alcune tra le principali:

Altri dipinti e affreschi adornano molte chiese italiane.[2]


Principali esposizioni



Marcello Tommasi nei musei



Bibliografia



Monografie per cataloghi di esposizioni



Altri saggi





Note


  1. Detlef Weiss, Marcello Tommasi. Ein zeitgenössischer Klassiker, Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2002 - ISBN 88-8304-432-0
  2. Costantino Paolicchi (a cura di), Marcello Tommasi, ETS Editrice, Pisa, 1991
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27072254 · ISNI (EN) 0000 0001 0778 8919 · BAV 495/315828 · ULAN (EN) 500110032 · LCCN (EN) n85083249 · GND (DE) 119106248 · BNF (FR) cb14958608n (data) · J9U (EN, HE) 987007513590205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85083249
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[fr] Marcello Tommasi

Marcello Tommasi (né le 29 janvier 1928 à Pietrasanta, dans la province de Lucques en Toscane et mort le 27 septembre 2008 à Camaiore) est un sculpteur et peintre italien actif principalement à Paris, Florence et dans sa ville natale. Il est considéré comme « l'héritier symbolique du néo-platonisme du quattrocento[1]. »
- [it] Marcello Tommasi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии