art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Marco Cardisco (anche ricordato come Marco Calabrese; Tiriolo, 1486 circa – Napoli, 1542 circa) è stato un pittore italiano, attivo durante il rinascimento.

Marco CalabreseLe Vite (1568) di Giorgio Vasari
Marco Calabrese
Le Vite (1568) di Giorgio Vasari
Adorazione dei Magi, Museo Civico di Castel Nuovo, Napoli.
Adorazione dei Magi, Museo Civico di Castel Nuovo, Napoli.
Ritratto immaginario di Marco Cardisco (1791), presente in un'edizione postuma de Le Vite di Giorgio Vasari.
Ritratto immaginario di Marco Cardisco (1791), presente in un'edizione postuma de Le Vite di Giorgio Vasari.

Nacque intorno al 1486 probabilmente nel comune di Tiriolo (in provincia di Catanzaro), e morì circa nel 1542 a Napoli. Per la sua nascita in Calabria è conosciuto anche come Marco Calabrese.

Fu attivo soprattutto a Napoli tra il 1508 ed il 1542.

Subì l'influenza di Polidoro da Caravaggio e fu maestro di Pietro Negroni.


Biografia


Nativo della Calabria, non si conosce nulla riguardo alla sua formazione. Tuttavia è manifesta l'aderenza allo stile di Andrea da Salerno. Probabilmente svolse tra il 1515 e il 1518 un periodo di apprendistato a Roma presso la bottega di Polidoro da Caravaggio.

Poco dopo si trasferisce a Napoli, dove è annoverato a tra i pittori sicuramente dal 1521. Nella città partenopea lascia la sua opera più importante: l'Adorazione dei Magi datata al 1519, e conservata presso il Museo Civico di Castel Nuovo. In questo quadro si possono osservare i ritratti di Ferdinando I, Alfonso II e Carlo V d'Asburgo.

Il suo stile maturo risente fortemente dell'influenza di Polidoro da Caravaggio, del quale fu uno dei principali interpreti napoletani. Opere importanti di questo periodo sono la Disputa di Sant'Agostino, realizzata inizialmente per la chiesa di Sant'Agostino alla Zecca di Napoli (oggi conservata al museo di Capodimonte) e la Dormizione della Vergine presente nella cattedrale di Molfetta, mentre è andato perduto il cassettonato della basilica di San Antonio di Nocera Inferiore, realizzato nel 1524.

Tra i suoi alunni si annoverano Pietro Negroni, Giovanni Filippo Criscuolo, Leonardo Castellani e Severo Ierace.


Opere


Particolare del ritratto di Carlo V d'Asburgo, dall'Adorazione dei Magi
Particolare del ritratto di Carlo V d'Asburgo, dall'Adorazione dei Magi

Fonti



Note


  1. Perduto.
  2. Attribuzione dubbia.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95718202 · ISNI (EN) 0000 0000 8283 5597 · Europeana agent/base/9985 · ULAN (EN) 500006131 · LCCN (EN) no2009172602 · WorldCat Identities (EN) viaf-95718202
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Marco Cardisco

Marco Cardisco, also known as Marco Calabrese, (Born in Tiriolo c.1486 – c.1542) was an Italian painter of the Renaissance period, active mainly in Naples during 1508–1542.

[es] Marco Cardisco

Marco Cardisco, también conocido como Marco Calabrese (Tiriolo, 1486 - Nápoles, 1542), fue un pintor italiano activo durante el Renacimiento.

[fr] Marco Calabrese

Marco Cardisco dit Marco Calabrese (Tiriolo en Calabre, v.1486 - v. 1542) est un peintre italien de l'école napolitaine qui fut actif entre 1508 et 1542.
- [it] Marco Cardisco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии