art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Mario Balassi (Firenze, 1604Firenze, 9 ottobre 1667) è stato un pittore italiano.

Autoritratto
Autoritratto

Biografia


Fu allievo di Jacopo Ligozzi, poi di Matteo Rosselli e del Passignano, insieme al quale soggiornò a lungo a Roma, eseguendo per la famiglia Barberini il Noli me tangere nella chiesa di San Caio e la Trasfigurazione, copia da Raffaello, nella chiesa di Santa Maria della Concezione dei Padri Cappuccini. Fu a Venezia e a Vienna, al seguito di Ottavio Piccolomini, dipingendo il ritratto dell'Imperatore Ferdinando III e una Madonna col bambino.

Nel 1637 fece ritorno a Firenze dove eseguì il San Francesco riceve le Stigmate per l'omonima Confraternita nei sotterranei della Basilica di San Lorenzo, un dipinto per la famiglia degli Albizi nella perduta Chiesa di San Pier Maggiore, un Cristo con angeli e santi nella Chiesa di Santa Maria in Campo.

Su commissione del Cardinale Carlo de' Medici realizzò il ritratto del Granduca di Toscana Ferdinando II come San Giorgio e della Granduchessa Vittoria della Rovere come Allegoria della Vittoria; altri ritratti interessanti quello di Jacopo de' Lippi (1643, già Firenze, Collezione De Larderel Rucellai) e l'autoritratto del pittore (Firenze, Galleria degli Uffizi).

Eseguì inoltre numerosi dipinti a soggetto religioso per devozione privata, quali la Santa Margherita d'Antiochia (Greenville (Carolina del Sud), U.S.A., Bob Jones University Collections) (Firenze, Collezione privata), la Santa Cecilia (Colle di Val d'Elsa, Museo civico e d'arte sacra), la Maddalena (Firenze, Collezione privata), la Giuditta (Nantes, Musée des Beaux-Arts), la Santa Lucia, la Guarigione di Tobia (1642-44, Firenze, Seminario Maggiore), il San Pietro in carcere (1653, già Firenze, Collezione Rucellai).

Per interessamento di Filippo Baldinucci ottenne dalla famiglia Neri di Empoli la commissione della pala con l'Assunzione di Maria tra i Santi Lorenzo e Filippo Neri (1659) per la chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani ad Empoli; per la stessa famiglia eseguì il dipinto con San Filippo Neri che adora la Madonna col Bambino (1659, Firenze, Collezione privata) (bozzetto, Coldirodi, Pinacoteca Rambaldi).

A Prato eseguì, nella chiesa di Santa Maria della Pietà, la pala con la Trinità con angeli e cherubini (1637) e, nella chiesa di San Francesco, la pala con il Miracolo di San Nicola da Tolentino che resuscita le starne dal piatto (1637). Sempre a Prato realizzò nel Palazzo Pubblico la Vergine che appare a San Domenico (1656) e il San Giuseppe con Gesù fanciullo, mentre nel Duomo eseguì il Martirio di San Lorenzo (1666-67), rimasto incompiuto per l'improvvisa morte del pittore e terminato dal suo allievo Carlo Dolci.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Renzo Chiarelli, BALASSI, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32271367 · ISNI (EN) 0000 0000 6634 5061 · BAV 495/314744 · CERL cnp01166335 · Europeana agent/base/96070 · ULAN (EN) 500025630 · LCCN (EN) nr90015891 · GND (DE) 137358482 · BNF (FR) cb14979069v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90015891
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Mario Balassi

Mario Balassi (1604–1667) was an Italian painter of the Baroque period, active in Florence and Rome.

[es] Mario Balassi

Mario Balassi (Florencia, 1604 - 1667) fue un pintor italiano, activo durante el período barroco.

[fr] Mario Balassi

Mario Balassi né en 1604 à Florence en Toscane, mort le 9 octobre 1667 dans cette même ville est un peintre italien baroque actif au XVIIe siècle.
- [it] Mario Balassi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии