art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Martin Vinazer (Ortisei, 1674 – Ortisei, 1744) è stato uno scultore austriaco.

Pietà firmata Martin Vinazer Gröden 1717
Pietà firmata Martin Vinazer Gröden 1717

Scultore della Val Gardena, membro della conosciuta famiglia di artisti Vinazer. Dopo la famiglia Trebinger questa dinastia di artisti ha creato le basi dell'arte della scultura del legno in Val Gardena.


Biografia


Martin nacque come figlio più giovane dello scultore Melchior nel maso Pescosta a Ortisei. Dopo la prima formazione nel laboratorio di famiglia con il fratello maggiore Baldasar, egli soggiornò per otto anni a Venezia e Roma, come risulta da una sua intercessione al magistrato di Bolzano per essere accettato come cittadino di codesta città.


Opere


Opera tardiva del 1742
Opera tardiva del 1742

Assieme al fratello Dominikus Vinazer (*1666 - †1736) creò molti altari a Bolzano e nella Valle Isarco. Opere importanti di Martin Vinazer sono conservate nel Museo della Val Gardena, nel Museo Civico di Chiusa, nel Museo diocesano di Bressanone e nel Museo per l'Arte Popolare di Vienna. Altre opere sono esposte in molte chiese dell'Alto Adige, fra cui busti reliquari del 1715 nella via Novacella a Bolzano, una statua nel Castel Sumersberg di Gudon, statue degli apostoli san Pietro e san Paolo sull'altare principale della chiesa parrocchiale di Castelrotto, una statua di san Nepomuceno a Bolzano ed infine un Cristo nella chiesa parrocchiale di Chiusa. A Pieve Tesino in Valsugana nella Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano sono stati attribuiti recentemente a Martin Vinazer il gruppo scultoreo superstite del Santo Sepolcro delle tre Marie (l'Addolorata, Maria Maddalena e Maria di Cleofa).[1]. In località Roa a Castello Tesino nella chiesa della Madonna di Lourdes un Cristo morto deposto dalla croce attribuito al Vinazer di stessa fattura dei Corpi di Cristo di Chiusa e dell'Österreichisches Museum für Volkskunde di Vienna[2].


Letteratura



Media



Note


  1. Vittorio Fabris: La Valsugana orientale e il Tesino, parte seconda: I paesi a sinistra del torrente Maso e la conca del Tesino., Litodelta, Scurelle 2011. Pag. 270.
  2. Vittorio Fabris: La Valsugana orientale e il Tesino, parte seconda: I paesi a sinistra del torrente Maso e la conca del Tesino., Litodelta, Scurelle 2011. Pagg. 388-389.
  3. Nicolò Rasmo. Gli scultori Vinazer: origini dell'attività scultorea in Val Gardena. Museum Gröden, St. Ulrich i Gröden 1989.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Martin Vinazer

Martin Vinazer (* 1674 in St. Ulrich in Gröden; † 1744 ebenda) war ein Südtiroler Bildschnitzer und Bildhauer aus der Grödner Künstlerdynastie Vinazer.

[es] Martin Vinazer

Martin Vinazer (Ortisei, 1674 - 1744) fue un escultor austríaco.
- [it] Martin Vinazer



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии