Martino di Bartolomeo o Martino di Bartolomeo di Biago (1370/1375 circa – 1434 circa) è stato un pittore italiano.
Coronazione della Vergine, olio su tavola del 1400 circa, (Los Angeles County Museum of Art)
Biografia
Fu uno dei principali pittori di scuola senese della sua generazione e fu attivo come pittore e doratore di manoscritti tra il 1389[1] e il 1434.
Dal suo stile si ritiene che abbia appreso l'arte pittorica nello studio di Taddeo di Bartolo (1362-1422).
Da giovane Martino collaborò con Giovanni di Pietro da Napoli (attivo negli anni 1402-1405) a Pisa. L'affresco nell'oratorio di San Giovanni Battista di Cascina, a circa 10 chilometri da Pisa, è opera di Martino, e risale al 1398. Egli ritornò definitivamente a Siena nel 1405 dove realizzò diversi affreschi nel Duomo, nella chiesa di San Cristoforo e nel Palazzo Pubblico.
Note
Menzionato nel registro dei pittori di Siena.
Bibliografia
Bénézit, Emmanuel, ed., Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, Originally published 1911-1923, Paris, Librairie Gründ, 1976.
El Paso Museum of Art, The Samuel H. Kress Collection, El Paso, El Paso Museum of Art, 1961.
Encyclopedia of World Art, New York, McGraw-Hill, 1959-1987.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии