art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Massimo Facchin (Lamon, 25 aprile 1916Belluno, 24 novembre 2018) è stato uno scultore, pittore e inventore italiano[1].

Massimo Facchin incide un bassorilievo in legno
Massimo Facchin incide un bassorilievo in legno

Biografia


In gioventù ha fatto l'operaio, l'orologiaio, il falegname, il meccanico. Dopo il diploma magistrale, fece lo scrivano al Distretto militare di Belluno. In seguito fu inquadrato nel 64º reggimento di fanteria di Vittorio Veneto e, dopo il corso ufficiali di Fano, fu destinato ad Ivrea. Da lì partì per il fronte russo dove visse la tragedia della ritirata dalla sacca del Don e fu decorato sul campo con la Medaglia di bronzo al Valor Militare con la seguente motivazione: “comandante di un plotone fucilieri a rinforzo di un reparto alleato al presidio di un caposaldo duramente attaccato ed in parte occupato da preponderanti forze nemiche, benché ferito non gravemente alla testa, non abbandonava la lotta e continuava a dare esempio ai suoi fanti di alto spirito combattivo e di tenace volontà di resistere ad oltranza” - Nowo-Kalitwa (Don Russia), 12-19 dicembre 1942[2][3][4]. Scampato a quella tragedia, camminò per duemila chilometri sperimentando la generosità delle donne russe, la stupidità della guerra, la dignità umana calpestata sotto le bombe[5] concetti che aveva molto cari[6] e che ha più volte espresso nelle sue opere fra cui, da ultimo, nel monumento al parco Città di Bologna di Belluno. Dopo la guerra svolse una lunga attività di insegnante d'arte e di scultore. Si dedicò alla scrittura e all'arte pubblicando quattro libri e producendo più di 1.000 opere di grafica, pittura, incisione, scultura e terracotta ottenendo numerosi riconoscimenti. Suoi i monumenti ai caduti in Russia nella chiesa di Mussoi e al Parco «Bologna», gli stemmi dei 69 comuni della provincia di Belluno che circondano la fontana di Piazza dei Martiri. Ha ideato e costruito centinaia di congegni, qualcuno coperto da brevetto, allo scopo di evidenziare alcuni preconcetti tuttora diffusi nel sapere comune riguardo alla sfericità del globo terrestre, in particolare è da ricordare il mappamondo a due assi orientabile in base alla posizione in cui si trova sulla terra[3]. Facchin era stato nominato Cavaliere ufficiale della Repubblica[7].


Opere


Mia nonna. Dipinto giovanile degli anni trenta, olio su tavola con l'uso di uno stecco.
Mia nonna. Dipinto giovanile degli anni trenta, olio su tavola con l'uso di uno stecco.

Note


  1. E' morto l'artista ed inventore Massimo Facchin, aveva 102 anni, su Corriere delle Alpi, 24 novembre 2018. URL consultato il 22 agosto 2019.
  2. 25 aprile, i ricordi del reduce di Russia che oggi compie 100 anni, su ilgazzettino.it, Il Gazzettino di Belluno, 25 aprile 2016.
  3. Michela Nicolussi Moro, Il prof. che rivoluziona la scienza, in Corriere della Sera, 19 gennaio 2014.
  4. Bernardino Veneziano, I fanti dell’89° raccontano. Dalla caserma Carlo Gallardi al fiume Don, 1941-43.
  5. 25 aprile, i ricordi del reduce di Russia che oggi compie 100 anni, su ilgazzettino.it. URL consultato il 29 agosto 2019.
  6. Carlo Balestra e Italo Riera, Voci dalla steppa, Edizioni DBS, 2014, ISBN 8886955804.
  7. PressReader.com - Giornali da tutto il mondo, su pressreader.com. URL consultato il 29 agosto 2019.
  8. artiglieriadm, anartibelluno.it, http://www.anartibelluno.it/il-monumento-al-mulo-ed-al-suo-conducente/. URL consultato il 19 settembre 2019.
  9. Cosa Vedere – Fondazione Papa Luciani, su musal.it. URL consultato il 30 agosto 2019.
  10. Som., È piaciuta al Papa la medaglia di Massimo Facchin, in Il Gazzettino, 20 ottobre 1991.
  11. Baldovin Angelo, Ricordando “Papa Luciani”, in Bellunesi nel mondo, N. 4 - Aprile 1997.
  12. G.L., Inaugurato in Costa d'Avorio il Centro Giovanni Paolo I, in Papa Luciani Humilitas, N. 1 - febbraio 1989.
  13. Giardino della Memoria, su giardinodellamemoria.it.
  14. Italo Zandonella Callegher, Alta Via delle Dolomiti n.3 o Alta Via dei camosci, Belluno, Dolomiti Turismo srl, 2007.
  15. Facchin Massimo - Figura femminile, su arte.cini.it. URL consultato il 26 settembre 2022.

Altri progetti



Bibliografia


Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии