art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Matteo Bonechi (Firenze, 8 novembre 1669Firenze, 27 febbraio 1756) è stato un pittore italiano.

Cupola di San Jacopo Sopr'Arno
Cupola di San Jacopo Sopr'Arno

Biografia e opere


Matteo Bonechi fu un pittore d'affresco di scuola fiorentina del primo Settecento, lo ritroviamo, in gioventù allievo di Francesco Botti, ma una maggiore influenza la subì da Giovanni Camillo Sagrestani, forse il più importante frescante fiorentino della generazione precedente. Il Lanzi invece, data la vicinanza dello stile, lo indica proprio come alunno di Sagrestani.

«...Matteo Bonechi di lui [il Sagrestani] scolare, il Bonechi avea sortito ingegno eccellente, ma non ugual fondamento d'arte, la qual dicono che apprendesse quasi a dettatura, operando in vista del maestro e diretto dalla sua voce...»

(Luigi Lanzi, Storia pittorica dell'Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin quasi al fine del secolo XVIII)
Affresco della cupola di San Jacopo Sopr'Arno
Affresco della cupola di San Jacopo Sopr'Arno

Fra i suoi primi affreschi quelli della Chiesa di San Domenico di Fiesole, in collaborazione coi quadraturisti Lorenzo del Moro e Rinaldo Botti del 1706.

Fra i suoi affreschi vanno citati quelli per la cupola del Santuario di Santa Verdiana a Castelfiorentino (1716 - 1717), mentre a Firenze affrescò la Chiesa di San Jacopo Sopr'Arno, dove si trovano anche due sue tondi su tela con Abramo e i tre angeli e Storie della vita di San Francesco, del 1718. Ancora a Firenze suoi affreschi si trovano nel Conservatorio di Sant'Agnese, nella chiesa della Compagnia di Sant'Agostino a Legnaia datati 1724, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio al Pellegrino con affreschi del 1734 - 1735 e quelli della chiesetta di Sant'Egidio interna dell'antico Ospedale di Santa Maria Nuova decorato dal quadraturista Giuseppe Tonelli.

Fu chiamato ad affrescare anche palazzi nobiliari fiorentini come Palazzo Gondi, Palazzo Capponi all'Annunziata, insieme al Sagrestani, Palazzo Buondelmonti, dove operò con in quadraturisti Benedetto Fortini e Dionisio Predellini. In seguito affrescò anche Palazzo Guicciardini-Altoviti, detto dei "Visacci".

Nel suo periodo maturo si staccò dalla pittura del Sagrestani trovando una sua dimensione personale più protesa al classicismo. Fra le sue opere mature ci sono gli affreschi per il Capitolo dell'Annunziata del 1722 e quello per Palazzo Cerretani datato 1730. Del 1722 è l'affresco dell'altare maggiore della Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi, imbiancati alla fine del '700 e recuperati con un restauro nel 1968. Nella chiesa di San Frediano in Cestello dipinse nei pennacchi della cupola le figure delle Virtù, sotto l'affresco di Anton Domenico Gabbiani.

Fra i suoi allievi ricordiamo Sigismondo Betti. Il Bonechi morì ottuagenario come ci riferisce l'Inghirami:

«...dopo la morte del Maestro fu riconosciuto il suo merito [...] e continuò sempre a dimostrarsi tale fino all'ultimo della sua vita: ebbe il suo termine, di pura vecchiezza quasi ottuagenario»

(Francesco Inghirami, Storia della Toscana (1843))

Altre opere



Firenze



Fuori Firenze



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95849083 · CERL cnp01205390 · ULAN (EN) 500027125 · GND (DE) 140138064 · WorldCat Identities (EN) viaf-103438482
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Firenze
Portale Pittura

На других языках


[en] Matteo Bonechi

Matteo Bonechi (8 November 1669 in Florence – 27 February 1756 in Florence) was an Italian painter of the late Baroque period, active mainly in Florence. He trained under Giovanni Camillo Sagrestani. He also executed works in the church of San Frediano in Cestello, in the Oltrarno district of Florence. He also painted for the Palazzo Capponi-Covoni near the Nunziata in Florence.

[fr] Matteo Bonechi

Matteo Bonechi (Florence, 8 novembre 1669[1] - Florence, 27 février 1756[1]) est un peintre italien de fresques baroques, actif dans sa ville natale et ses alentours lors des premières décennies du XVIIIe siècle. Il décore à Florence de nombreuses églises et palais de ses fresques aux sujets religieux, allégoriques et mythologiques.
- [it] Matteo Bonechi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии