Matteo Giovannetti (Viterbo, inizio del XIV secolo – 1370 circa) è stato un pittore italiano, attivo soprattutto ad Avignone.
Si formò alla scuola di Simone Martini. Fu amico di Francesco Petrarca.
Della prima parte della sua attività, rimane traccia in un affresco di Crocifissione, in Santa Maria Nuova a Viterbo.
Nel 1343 egli è documentato per la prima volta ad Avignone, nuova sede del soglio pontificio. Giovannetti vi fu chiamato da papa Clemente VI a decorare il Palazzo dei Papi dove diresse un'équipe internazionale di pittori. Di questo cantiere ci è rimasta una precisa documentazione relativa alle cappelle di San Michele e di San Marziale, i cui pagamenti sono stati saldati il 3 gennaio 1346.
Matteo Giovannetti fu il tramite tra il giottismo d'impronta senese (il suo maestro, Simone Martini, visse per qualche anno presso la corte avignonese e vi morì nel 1344) e l'arte gotica francese, che aveva sviluppato modelli propri accolti e inseriti dai due pittori italiani, che contribuirono a sviluppare un nuovo esempio di stile legato sia a Giotto che ai grandi maestri, soprattutto scultori, che avevano decorato i portali delle grandi chiese gotiche d'oltralpe.
Giovannetti e Martini, senza scordare l'apporto di un altro italiano anonimo detto il Maestro del Codice di San Giorgio, aprirono la stagione del gotico internazionale che molta influenza ebbe sui pittori dell'epoca successiva anche in Italia. Fra questi ricordiamo Gentile da Fabriano e Lorenzo Monaco, che ripresero i temi del gotico internazionale aprendo la stagione della pittura cortigiana che sarà la più diffusa alla fine del Trecento fino ai primi anni del secolo successivo e l'affermazione del Rinascimento.
Il pittore di Viterbo ebbe anche il merito d'inserire, nel corpo dei suoi affreschi, uno dei primi esempi di pittura "profana" con le scene di caccia e di pesca della cosiddetta Camera del cervo. Il cambio di registro fu applicato anche nei suoi cicli d'affreschi con le scene della Vita di San Marziale nella cappella omonima del palazzo papale, dove, accanto alle scene di carattere sacro, inserì degli elementi naturalistici come i tralci di vite per suggerire un pergolato che sostituirono i fondi dorati o i cieli stellati della tradizione giottesca e la riappropriazione dei modelli tardo antichi scomparsi dopo l'arrivo dello stile bizantino.
Giovannetti, oltre la Camera del cervo e la Cappella di San Marziale affrescò nel palazzo avignonese anche la Cappella di San Giovanni Battista, la Cappella di San Michele e la Sala dell'Udienza. Nella Certosa di Notre-Dame-du-Val-de-Bénédiction, a Villeneuve-lès-Avignon, sempre presso Avignone, sono rimasti gli affreschi per la cappella voluti da papa Urbano VI.
Gran parte del suo lavoro è andata perduto prevalentemente in seguito alle distruzioni causate dai soldati napoleonici, la Cappella di San Marziale è stata restaurata nel 2005 (mentre quella di San Michele è scomparsa).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316423644 · ISNI (EN) 0000 0004 4718 7490 · BAV 495/62376 · CERL cnp00403481 · Europeana agent/base/46628 · ULAN (EN) 500124312 · LCCN (EN) n92105552 · GND (DE) 119060604 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92105552 |
---|
![]() | ![]() |