art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Matteo Moranzone (Venezia, ... – Zara, 1462) è stato uno scultore e intagliatore italiano.


Biografia


Figlio di Andrea Maranzone e fratello di Lorenzo, con il quale iniziò la sua carriera in varie collaborazioni, Andrea appartenne ad una nota famiglia di scultori in legno attivi nel Veneto nei secoli XIV, XV e XVI.[1]

Nel 1408 eseguirono in San Marciliano una pala lignea eseguita per l'altare del Corpus Domini.[1]

Quasi tutta l'attività di Matteo si svolse a Zara, dove si trasferì con la famiglia esordendo nel 1418 con il coro della cattedrale di Santa Anastasia. Per la stessa cattedrale Matteo realizzò altre due opere: un perduto tabernacolo, e un grande lavoro scultoreo molto pregevole composto da un grande crocifisso, con alle estremità i simboli degli Evangelisti e dalle figure dell'Annunciazione e di Dio Padre, oltre alle statue della Madonna, di San Giovanni Evangelista e dei dodici Apostoli.[2]

Fino al 1451 sono varie le informazioni riguardanti la carriera di Matteo a Zara, anche se conservò contatti con Venezia, mentre la sua morte può essere stabilita tra il 20 luglio e il 23 ottobre 1462, quando il figlio Francesco Moranzone è detto «quondam magistri Mathei».[2]

Tra i discendenti, si può menzionare il nipote pittore e intagliatore Giacomo Moranzone.


Opere



Note


  1. Moranzone, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 104.
  2. Moranzone, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 novembre 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàULAN (EN) 500092283
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии