Fra' Mattia della Robbia, nome in religione di Marco della Robbia il Giovane (Firenze, 6 aprile 1468[1] – 1534), è stato un religioso e scultore italiano, attivo durante il XVI secolo del Rinascimento toscano, uno dei membri della famiglia dei Della Robbia, uno dei figli[2] di Andrea e, come lui, specialista della terracotta invetriata, la terracotta smaltata policroma.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Si formò con tutta probabilità all'interno della bottega paterna, ove fu attivo fin dall'adolescenza, lavorando soprattutto accanto al fratello Giovanni. Fu sostenitore del Savonarola e nel 1496 divenne frate domenicano con il nome di Fra' Mattia.[1]. Grazie ai rapporti con il cardinale Armellini, fu attivo a Roma e nelle Marche, soprattutto a Montecassiano e ad Arcevia.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95736241 · ULAN (EN) 500009044 · GND (DE) 1122069065 · WorldCat Identities (EN) viaf-95736241 |
---|
![]() | ![]() |