Mello da Gubbio (Gubbio, ... – ...; fl. XIV secolo) è stato un pittore italiano di scuola umbra attivo a Gubbio fra il 1330 e il 1360.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
È considerato uno dei maggiori pittori del periodo immediatamente successivo a Giotto.
Si formò tra Gubbio e Siena, dove fu allievo alla bottega di Ambrogio Lorenzetti. Il pittore può essere considerato, a modo suo, un epigono del Lorenzetti o meglio, il propagatore nelle terre che oggi appartengono all'Umbria nord-orientale e alle Marche nord-occidentali, ma che in antico erano integrate nei domini dei conti di Montefeltro, del verbo pittorico senese nell'accezione elegantissima che ebbe a produrre Ambrogio Lorenzetti nella prima metà del ‘300. Mello è poi da considerare il capostipite di una folta genia d'artisti, egli è infatti il nonno del noto pittore tardogotico eugubino Ottaviano Nelli.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95810219 · ULAN (EN) 500020951 · WorldCat Identities (EN) viaf-95810219 |
---|
![]() | ![]() |