art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Micone, figlio di Fanomaco (in greco antico: Μίκων, Míkon; ... – ...; fl. V secolo a.C.), è stato un pittore e scultore greco antico di origine ateniese e attivo interno alla metà del V secolo a.C.

Le complesse scene di battaglia del coevo Pittore dei niobidi, sarebbero secondo la critica ispirate ai perduti dipinti di Micone[1]
Le complesse scene di battaglia del coevo Pittore dei niobidi, sarebbero secondo la critica ispirate ai perduti dipinti di Micone[1]

Biografia


Micone decorò il tempio dei Dioscuri di Atene, dipingendovi il Ritorno degli Argonauti.[2] In collaborazione con Polignoto decorò il Theseion con scene della vita di Teseo e sempre in collaborazione con Polignoto e Paneno partecipò alla decorazione della Stoà Pecile, dove dipinse una Maratonomachia e una Amazzonomachia; gli Ateniesi gli inflissero una multa di trenta mine per aver rappresentato i Persiani più grandi dei Greci.

I temi affrontati sono tipici dell'età cimoniana, soggetti caratterizzati dal movimento e dall'azione, dove Micone sembra aver portato alcune innovazioni compositive nella disposizione delle figure e negli elementi paesistici. Si servì per le sue opere dei quattro colori tradizionali (nero, bianco, rosso e giallo).

Dell'attività di Micone quale bronzista riferisce Plinio il Vecchio (Nat. hist., XXXIV, 88, 2): gli sono attribuite una statua del campione olimpico Callia, vincitore del pancrazio nel 472 a.C., e una statua equestre dedicata sull'acropoli di Atene, della quale resta parte della base con iscrizione, datata intorno al 440 a.C.


Note


  1. Giorgio Bejor, Marina Castoldi e Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università, 2008, p. 260.
  2. Pausania, Periegesi della Grecia, I, 18, 1.

Bibliografia


Fonti secondarie

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 52501829 · CERL cnp00558938 · Europeana agent/base/156400 · ULAN (EN) 500058184 · GND (DE) 119548097
Portale Antica Grecia
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[de] Mikon der Ältere

Mikon (griechisch Μίκων .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Míkōn) war ein antiker griechischer Maler und Bildhauer aus Athen, ein Zeitgenosse Polygnots und wie dieser etwa im mittleren Drittel des 5. Jahrhunderts v. Chr. tätig. Er war der Sohn des Atheners Phanochos.[1]

[fr] Micon

Micon (en grec ancien Μίκων), fils de Phanochos d'Athènes, est un peintre et un sculpteur grec du Ve siècle av. J.-C., père de l'artiste Timarété[1],[2].
- [it] Micone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии