art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Niccolò Appiani o Nicola Appiano, (... – ...; fl. XVI secolo) è stato un pittore italiano attivo intorno al 1510 a Milano.


Biografia


Si dice che fosse o alunno o forse solo studioso delle opere di Leonardo da Vinci, tanto che le sue opere sono definite leonardesche. Cesare Cesariano lo paragona ai più grandi maestri dell'epoca. Gli sono attribuite due opere esposte nella Pinacoteca di Brera a Milano, il Battesimo di Cristo e l'Adorazione dei Magi.[1]
L'artista fu sicuramente attivo e a capo degli artisti presenti nella decorazione del Duomo di Milano nel secondo decennio del Cinquecento. Suo è il decoro realizzato tra il 1512 e il 1513 per festeggiare l'ingresso del duca Massimiliano Sforza posto alla guida del Ducato di Milano, come sua è la realizzazione degli antoni degli organi, uno di questi avente per soggetto l'Annunciazione. La sua collaborazione col Cesariano per la realizzazione della sala del Capitolo del duomo è documentata già nel 1510-1511 quando insieme sostennero la causa di Bernardo Zenale per l'elezione del priore dell'Accademia di san Luca. Nel 1539 l'Appiani ottenne la commissione per la decorazione della cappella privata della famiglia Landriani nella chiesa di San Dionigi da Tommaso Landriani.[2]

Questo parrebbe rendere possibile la collaborazione tra i due artisti nella decorazione del palazzo milanese della famiglia Landriani in stile rinascimentale, il Cesariano per l'architettura e Niccolò per le pitture.[3]


Note


  1. Robustiano Gironi, Pinacoteca del palazzo reale delle scienze e delle arti di Milano, Stamperia Reale, 1812..
  2. Maria Luisa Gatti Perer, Alessandro Rovetta, Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento, Milano, vita e pensiero, 1996..
  3. Alessandro Rovetta, Cesare Cesariano Vitruvio De Architectura, Milano, Biblioteca erudita, 2002, ISBN 88.343-0660-0..

Bibliografia


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/49332
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Niccolò Appiani

Niccolò Appiani (or Appiano), a Milanese painter, who flourished about the year 1510. It is said that he was a scholar of Leonardo da Vinci, and Cesariani compares him with the greatest masters of the age. Two works in the Brera, the 'Baptism of Christ,' and the 'Adoration of the Magi,' are ascribed to Appiani.
- [it] Niccolò Appiani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии