art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Niccolò di Bonaccorso, o di Buonaccorso (Siena?, ... – 1388), è stato un pittore e politico italiano della scuola senese, documentato dal 1355.

Dittico dell'Aquila
Dittico dell'Aquila
Trittico di Praga
Trittico di Praga
Sposalizio della Vergine
Sposalizio della Vergine

'Biografia'


Nel 1355 risulta iscritto alla compagnia dei pittori senese. Tra il 1372 e il 1388 figurò nel Consiglio della sua città, l'organo dirigente supremo della Repubblica di Siena, e nel 1381 fu eletto Gonfaloniere onorario (alfiere), nella parrocchia di San Martino.


Opere


L'artista, che lavorò a Firenze e a Siena, è conosciuto per poche opere, dallo stile ricercato quasi miniaturistico, soprattutto altaroli e pannelli di piccolo formato.

Esistono due firme dell'artista, una su uno Sposalizio della Vergine a Londra, facente parte del Trittico di Santa Maria Nuova ("BONACHURSI: DE SENIS: ME PINXIT"), e una su una Madonna col Bambino nella Timken Art Gallery a San Diego ("NICHOLAUS BONACHURSI ME PINXIT A. DNI 1387").

Della prima opera, proveniente dall'arcispedale di Santa Maria Nuova a Firenze databile al 1380 circa, si conoscono altri due pannelli, uno agli Uffizi (Presentazione della Vergine al Tempio) e uno al Metropolitan Museum (Incoronazione della Vergine).

Della seconda, facente parte del cosiddetto Polittico di Montecchio, smembrato e in larga parte disperso, si conosce un San Lorenzo (chiesa di Sant'Andrea a Montecchio).

Si conoscono inoltre alcuni altaroli, dittici e trittici a lui attribuibili. Nel Museo nazionale d'Abruzzo all'Aquila si trova un dittico con lo Sposalizio mistico di santa Caterina d'Alessandria e una Crocifissione; al Museo di belle arti di Budapest un dittico con l'Annunciazione; al Museum of Fine Arts di Boston una Madonna col Bambino tra san Giovanni Battista e un santo arcivescovo; alla Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia una Crocifissione; alla Galleria nazionale di Praga una Madonna in trono col Bambino; alla Timken Art Gallery di San Diego un trittico con la Madonna col bambino tra i santi Caterina e Cristoforo; al Museo dell'Università dell'Indiana di Bloomington un trittico con la Madonna col Bambino e santi.

Lo stile dell'artista si rifà spesso ai maestri senesi del primo Trecento, quali soprattutto Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 250892424 · ISNI (EN) 0000 0000 8195 4578 · CERL cnp00420876 · ULAN (EN) 500120787 · LCCN (EN) nr91028528 · GND (DE) 120728486 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91028528
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Niccolò di Buonaccorso

Niccolò di Buonaccorso, also Niccolò di Niccolò di Buonaccorso or Bonaccorso, (active 1355 – 1388) was an Italian painter and one of the most prominent Sienese painters of the 14th century. The small body of his work that survives shows the artist's highly refined miniaturist technique.[1] The artist was also briefly involved in local politics.[2]

[fr] Niccolò di Buonaccorso

Niccolò di Buonaccorso ou Niccolò di Bonaccorso (Sienne ?, documenté de 1355 à 1388) est un homme politique et peintre italien du XIVe siècle, qui se rattache à l'école siennoise.
- [it] Niccolò di Bonaccorso

[ru] Никколо ди Бонаккорсо

Никколо ди Бонаккорсо, или Никколо ди Буонакорси (итал. Niccolo di Buonaccorso; согласно документам, работал в Сиене с 1355 года — ум. 1388) — итальянский художник, сиенская школа.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии