art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Nicola Giolfino, noto anche con le grafie del nome Nicolò o Niccolò (Verona, 1476Verona, 1555), è stato un pittore italiano.

Lucrezia, Allen Memorial Art Museum, Oberlin, Ohio
Lucrezia, Allen Memorial Art Museum, Oberlin, Ohio

Biografia


Principale esponente di una famiglia di artisti di origine piacentina che si trasferì a Verona agli inizi del Quattrocento, si formò con Liberale da Verona, del quale fu allievo, assimilandone le tendenze gotiche, anche se gli storici dell'arte sostennero lungamente una sua amicizia con Mantegna.[1]

Giolfino evidenziò un carattere estroso e difficile, mentre dal punto di vista artistico si inserì nelle scia della tradizione figurativa locale, seppur trendo ispirazione anche dalla produzione germanica del suo tempo.

Tra le sue opere più significative del suo primo periodo artistico, si possono citare la Pentecoste in Sant'Anastasia (1518) e la Madonna del priore dei Caliari in Castelvecchio, caratterizzate da giochi deformanti che sfiorano l'ossessività e da un linguaggio strutturale e scenico piuttosto originale e creativo.

Nel decennio successivo l'artista venne influenzato da Raffaello, e quindi alterò il suo ritmo compositivo giungendo a una maggiore distensione, come evidenziarono la Madonna e santi conservato al Museo di Berlino e il Redentore tra i santi Giorgio ed Erasmo in Sant'Anastasia a Verona. In questi lavori risaltarono anche scelte cromatiche nuove, ispirate da Lorenzo Lotto.

Sempre un riflesso dell'estroso umorismo dei lavori del Lotto apparirono nelle Storie di san Francesco in San Bernardino a Verona e nel Martirio di sant'Agata in Castelvecchio.

Dopo il 1530 Giolfino si adeguò al dilagante movimento manierista, che incise profondamente nella Passione di Cristo in San Bernardino.

Casa natale di Nicola Giolfino a Verona. Sulla lapide è scritto: «Casa di Niccolò Giofino. Tra i pittori veronesi del secolo decimo sesto celebre nelli affreschi per la gagliarda espressione dei volti e la vivacità delle tinte».
Casa natale di Nicola Giolfino a Verona. Sulla lapide è scritto: «Casa di Niccolò Giofino. Tra i pittori veronesi del secolo decimo sesto celebre nelli affreschi per la gagliarda espressione dei volti e la vivacità delle tinte».

Con le Storie dell'Antico Testamento in Santa Maria in Organo, Giolfino raggiunse una delle vette più importanti del manierismo veneto, grazie ad una originalità cromatica e una fantasia pervasiva.[1]


Note


  1. "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, vol.5 pag.260-261

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 40279578 · ISNI (EN) 0000 0000 6682 103X · BAV 495/196264 · CERL cnp00573858 · Europeana agent/base/57203 · ULAN (EN) 500002608 · LCCN (EN) no2017165273 · GND (DE) 123176344 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017165273
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Niccolò Giolfino

Niccolò Giolfino (c. 1476 – 1555) was an Italian painter of the Renaissance period, active mainly in Verona.

[es] Niccolo Giolfino

Niccolò o Nicola Giolfino (Verona, 1476 - Verona, 1555), fue un pintor italiano del Renacimiento.

[fr] Niccolò Giolfino

Niccolò Giolfino (ou Golfino[1]) dit II Giolfino et quelquefois signant Ursino Veronensis[2] (Vérone, 1476 - Vérone, 1555) est un peintre italien de l'école véronaise au début du XVIe siècle.
- [it] Nicola Giolfino

[ru] Джольфино, Никколо

Никколо Джольфино (итал. Niccolò Giolfino), или Никола Джольфино (итал. Nicola Giolfino; 1476, Верона, Венецианская республика — между маем и июнем 1555, там же) — итальянский живописец, писавший картины в стиле ренессанса и маньеризма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии