Nicolas Cordier, detto anche il Franciosino e in Italia chiamato Niccolò Cordieri (Saint-Mihiel, 1567 circa – Roma, 1612), è stato uno scultore francese esponente del tardo manierismo,[1] intagliatore di legno e restauratore di marmi antichi.[2].
Cappella Borghese di Santa Maria Maggiore: Statua di Aronne, opera del Cordier
Nato intorno al 1567 a Saint-Mihiel, nei pressi di Nancy nella Lorena francese, qui ebbe modo di apprendere i primi rudimenti di scultura sulla pietra e sul legno. Giovanissimo, circa nel 1593, si trasferì Roma[2] e qui lavorò fino alla morte, avvenuta alla giovane età di quarantacinque anni. La sua prima scultura nota, realizzata a Roma, in occasione del rinnovo del transetto della Basilica di San Giovanni voluto da papa Clemente VIII, fu un angelo posto a sinistra dell'altare del Sacramento.[2] Alla morte del pontefice, dopo il brevissimo regno del successore Leone XI, divenne lo scultore di papa Paolo V.[2]
Opere
Statue di Luisa Dati e Silvestro Aldobrandini (cappella Aldobrandini nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma)
Statua di San Sebastiano (cappella Aldobrandini nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma)
Statua de La Carità (cappella Aldobrandini nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma)
Rilievi della tomba di papa Pio V (basilica di Santa Maria Maggiore a Roma)
Statua della Zingarella (Galleria Borghese a Roma)
Busto di San Pietro (basilica di San Sebastiano fuori le mura a Roma)
Statua di Enrico IV di Francia (basilica di San Giovanni in Laterano a Roma)
Statua di Santa Silvia (oratorio di Santa Silvia presso San Gregorio al Celio a Roma)
Statua di San Gregorio (oratorio di Santa Barbara presso San Gregorio al Celio a Roma)
Vedi Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni.
Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
Copia archiviata (PDF), su comune.rimini.it. URL consultato il 29 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2015).
Bibliografia
Sylvia Pressouyre, CORDIER, Nicolas detto il Franciosino, in Dizionario biografico degli italiani, vol.29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 22 maggio 2015.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии