Nina Canell (Växjö, 1979) è una scultrice e artista svedese.
Nina Canell (2015)
Ha studiato al Dún Laoghaire Institute of Art, Design and Technology a Dublino, Irlanda. Momentaneamente vive e lavora a Berlino, Germania[1]
Opere
Nina Canell si interessa delle caratteristiche dei materiali e di oggetti di scarto, tenendo sempre conto della loro natura metaforica.[2] Mettendo insieme forme materiali e forze immateriali, ad esempio elettricità, calore, umidità, legno, rame, plastica o vetro, crea opere che incarnano uno stato di continuo cambiamento, un processo.[3] La pratica scultorea di Canell si concentra sul aspetto della trasformazione: i materiali o gli oggetti vengono o animati da un fattore esterno nell'installazione oppure sono il risultato di un processo che si é già concluso.[4] Nonostante il protagonista delle opere sia spesso il fenomeno di modifica degli oggetti[2], anche il senso simbolico degli oggetti gioca un ruolo importante, con lo scopo di allargare lo sguardo sulla relazione tra esseri umani, oggetti ed eventi.[5] L'uso di installazioni minimaliste amplifica questo aspetto; le opere sono poste in uno spazio che cerca di evitare qualsiasi forma di monumentalità.[2]
Canell preferisce lavorare con materiali semplici, come travi di legno, fili, piccoli rami, semi di melone o unghie finte, cavi elettrici, tubi di rame e vasetti di vetro.
L'artista spesso collabora con Robin Watkins.
Alcune Mostre
2020: Nina Canell: Dits Dans, Daniel Marzona art gallery, Berlino, Germania
Quinn Latimer, Nina Canell, in Frieze Magazine, 12 aprile 2008. URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Martin Herbert, Nina Canell, in Frieze Magazine, n.147, maggio 2012. URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии