art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Eleonora de’ Nobili Augusti, nota come Nori de’ Nobili (Pesaro, 17 dicembre 1902Modena, 2 giugno 1968), è stata una pittrice e poeta italiana.


Biografia


Nacque a Pesaro e visse l'infanzia a Ripe, in provincia di Ancona, in una villa denominata Centofinestre, prima figlia di Luisa Augusti e Carlo de' Nobili, un ufficiale di artiglieria. Si interessò giovanissima all'arte e, durante gli studi superiori, seguì a Fano alcune lezioni del pittore Giusto Cespi. Nel 1920, il padre si trasferì a Roma e lei lo raggiunse per approfondire gli studi artistici. Nel 1924 si spostò con tutta la famiglia a Firenze, dove ebbe l'opportunità di frequentare da allieva lo studio del pittore macchiaiolo Ludovico Tommasi, grazie al quale raggiunse una maturità espressiva.

Frequentando il mondo intellettuale dell'epoca, conobbe un critico d'arte fiorentino, Aniceto Del Massa, che l'aiutò a partecipare nel 1930 alla IV Mostra Regionale Toscana e col quale intrecciò un rapporto contrastato. Subì i pregiudizi sessisti del momento[1] e, tra varie difficoltà, cominciò ad accusare via via i primi sintomi di una malattia nervosa che la portò a tentare il suicidio[2]. All'età di 33 anni, in seguito alla morte del fratello Alberto al quale era particolarmente legata, ebbe un crollo psichico e venne rinchiusa in un manicomio a Modena. In questa seconda e ultima parte della sua vita, vissuta in solitudine, si dedicò completamente all'arte poetica e pittorica, scrivendo l'autobiografia in versi e realizzando oltre mille opere pittoriche in stile espressionista, in particolare autoritratti, denunciando l'ipocrisia del periodo storico da lei vissuto. Morì in manicomio all'età di 66 anni[3].


Il Museo Nori de' Nobili


Un museo intitolato alla memoria di Nori de' Nobili è stato aperto a Ripe, città della sua infanzia, e conserva l'archivio storico e circa settanta opere dell'artista. Il museo fa parte del Sistema Museale della Provincia di Ancona,[4] e gestisce un premio di arti visive intitolato all'artista con successiva mostra collettiva.[5]


Note


  1. "Se questa è follia… Omaggio a Nori De' Nobili" (regia di Maurizio Liverani, voce recitante Giuseppe Di Mauro) at LibriSenzaCarta URL consultato il 7 settembre 2014
  2. http://www.hatfootwear.com/articoli/index.php?idart=404 Archiviato il 7 settembre 2014 in Internet Archive. URL consultato il 7 settembre 2014
  3. http://www.dols.it/2013/06/04/nori-de’-nobili-donna-che-non-fu-mai-doma/ Archiviato il 10 giugno 2013 in Internet Archive. URL consultato il 7 settembre 2014
  4. Museo Nori de' Nobili Archiviato il 7 settembre 2014 in Internet Archive. URL consultato il 7 settembre 2014
  5. Premio Nori De’ Nobili Archiviato il 1º dicembre 2016 in Internet Archive. gestito da Museo Nori de' Nobili

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 67373778 · ISNI (EN) 0000 0000 1268 1342 · GND (DE) 123440998 · BNF (FR) cb145615729 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-67373778
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии