art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ogata Kenzan[1], pseudonimo di Ogata Shinsei (尾形 乾山?; Kyoto, 1663 – Edo, 3 giugno 1743), è stato un pittore e ceramista giapponese.

Fiori nei cesti, Fukuoka Art Museum
Fiori nei cesti, Fukuoka Art Museum

Biografia


Kenzan visse quasi tutta la sua vita a Kyoto, tranne gli ultimi anni, dal 1731, perché abitò a Edo.[2]

Ogata Kenzan era lo pseudonimo di Ogata Shinsei e appartenne ad una famiglia ricca di mercanti e di artisti, tra i quali spiccò il fratello pittore e ceramista Ogata Kōrin (1658-1716).[3]

Kenzan nelle sue opere si firmò non solamente Kenzan, ma anche Shisui, Tōin, Shōkosai, Shuseidō o Shinshō.[4]

Kenzan ricevette un'educazione classica basata sulla cultura cinese e giapponese e seguì la religione buddhista Zen.[4] Nel 1689 decise di vivere in solitudine nei pressi del tempio di Ninnaji, vicino anche alla fornace di Nonomura Sōtatsu, dal quale si formò artisticamente.[2]

Cinque ciotole in ceramica smaltata, Museum of Oriental Ceramics Osaka
Cinque ciotole in ceramica smaltata, Museum of Oriental Ceramics Osaka

Kenzan si distinse sia come pittore sia come ceramista, ispirandosi più a Nonomura Sōtatsu che a suo fratello,[5] e si caratterizzò per la brillante sensibilità, per le qualità compositive e per lo stile decorativo.[3]

I suoi dipinti su carta (kakemono) si basarono prevalentemente su soggetti di fiori, piante e uccelli;[5] inoltre molte sue opere furono impreziosite dalla presenza di liriche waka o tanka, da lui composte e riferite al soggetto dipinto.[3]

Tra le pitture sono da menzionare: i Fiori nei cesti (Hana-kago, collezione Matsunaga presso il Museo d'Arte di Fukuoka), una pergamena ad acquerello a colori, raffigurante cesti di bambù che contengono e mettono in mostra tre tipi di fiori autunnali; Otto ponti (Yatsuhashi), un dipinto di descrizione paesaggistica della provincia di Mikawa (prefettura di Aichi).[4]

Contenitore, terracotta, periodo Edo, Suntory Museum of Art
Contenitore, terracotta, periodo Edo, Suntory Museum of Art

Kenzan si distinse anche come ceramista, dato che nelle sue pitture in ceramica superò per bravura sia il fratello, grazie alla sua eleganza e alla sua marcata personalità, sia il maestro vasaio Ninsei (1598-1666),[5] ideando uno stile personale chiamato "kenzan-yaki",[5] contraddistinto da uno stile più libero e astratto a paragone del maestro.[3]

La sua produzione ceramica comprese prodotti raku, ceramiche caratterizzate dalla copertura formata da una glassa di piombo e da una cottura relativamente bassa, oltre che tōki, ceramiche, e jiki, porcellane.[4] Oltre ai vasi, Kensan realizzò prodotti per servire kaiseki, una forma di pasto tradizionale della cucina giapponese.[2]

Tra le sue ceramiche si ricordano la serie di piatti raffiguranti le Quattro stagioni, oltre che una tazza da tè con fiori di pruno, nelle quali riesce ad elevare il disegno ornamentale senza sacrificare l'aspetto naturale.[3]

Assieme al fratello fu uno dei più importanti esponenti della scuola Rinpa.[6]

Kenzan affidò la sua fornace di Edo a suo figlio adottivo Ihachi, che proseguì la sua attività di vasaio.[2]

Cinquant'anni dopo la sua morte, Kenzan e la sua scuola furono riscoperti grazie all'iniziativa di Sakai Hoitsu.[2]


Note


  1. Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Ogata" è il cognome.
  2. (EN) Il maestro della concezione Kenzan è qui, su suntory.com. URL consultato il 16 agosto 2018.
  3. le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 255.
  4. (EN) Ogata Kenzan, su britannica.com. URL consultato il 16 agosto 2018.
  5. Ogata, Kenzan, su sapere.it. URL consultato il 16 agosto 2018.
  6. (EN) Ogata Kenzan, su europeana.eu. URL consultato il 16 agosto 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 30466824 · ISNI (EN) 0000 0000 8214 4235 · CERL cnp01379363 · Europeana agent/base/148272 · ULAN (EN) 500121062 · LCCN (EN) n82048775 · GND (DE) 124282253 · BNF (FR) cb14533924d (data) · J9U (EN, HE) 987007265997605171 · NDL (EN, JA) 00274468 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82048775
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Ogata Kenzan

Ogata Kenzan (japanisch 尾形 乾山[A 1]; eigentlicher Vorname Shinsei (深省); geb. 1663 in Kyōto; gest. 22. Juli 1743) war ein japanischer Töpfer und Maler. Kenzan gilt als ein wichtiger Vertreter der von seinem älteren Bruder Kōrin begründeten japanischen Kunstströmung Rimpa.

[en] Ogata Kenzan

Ogata Kenzan (尾形 乾山, 1663–1743), originally Ogata Shinsei (尾形 深省), and also known by the pseudonym Shisui, was a Japanese potter and painter.

[fr] Ogata Kenzan

Ogata Kenzan (尾形 乾山, , 1663, Kyoto - 1743, Edo?), né Ogata Shinsei, et connu aussi sous le pseudonyme Shisui, était un peintre et céramiste japonais de l'époque d'Edo, frère cadet du célèbre peintre Ogata Kōrin. Leur œuvre, à tous deux, ressortit à l'école Rimpa[2].
- [it] Ogata Kenzan

[ru] Огата Кэндзан

Огата Кэндзан (яп. 尾形 乾山, 1663—1743); имя при рождении — Огата Синсэй (яп. 尾形 深省) — японский художник и керамист периода Эдо, брат художника Огаты Корина. При жизни Огата Кэндзан использовал несколько псевдонимов — Сисуи, Кэндзан, Тоин, Сёкосай, Сюсэйдо и Синсё[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии