art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Olga Macaluso (...) è un'attrice, pittrice e regista italiana.


Biografia


Si trasferisce a Roma giovanissima. Dopo la maturità classica e la laurea all'Accademia di Belle Arti rivolge la sua attenzione anche al linguaggio teatrale e al canto. Studia canto lirico con il Maestro Dimitri Nicolau e con il soprano Marianne Winter e nel 1980 entra stabilmente nella Compagnia del Teatro Autonomo di Roma.


Pittura


Negli anni '80 collabora con il Maestro Silvio Benedetto nella realizzazione di murales, monumenti e opere pubbliche in molte città italiane ed europee; dal 1982 nella realizzazione del "Programma di rivitalizzazione del centro urbano" di Campobello di Licata e nella realizzazione del Parco della Divina Commedia.[1][2][3][4] In questi anni realizza, tra altri, per il Parco nazionale delle Cinque Terre il murale “Attrezzi della Vendemmia” al Palazzo Comunale di Riomaggiore; a Campobello di Licata, al Centro Polivalente, il murale “La conoscenza” e a Villa XXV Aprile la "Fontana dei mascheroni".[5][6][7] Negli anni '90, "Passeggiate a Hauteville", una serie di opere pittoriche, a cui lavora per più anni in una ricerca che chiamerà "architettura della luce in natura".[8]. Nel 2010 realizza, durante un lungo soggiorno a Venezia, "Acqualta" un'opera grafica "strutturata" dal video -che lo completa- dal titolo "Acqua".[9] Questa subisce notevoli modifiche-evoluzioni negli anni, passando attraverso momenti espositivi intermedi tra cui "Linea d'Ombra" esposta a Buenos Aires in Argentina, presentata dall'Università di Pisa -Facoltà di Lettere e Filosofia- il 18 dicembre 2010.[10]


Teatro


Studia canto lirico con il Maestro Dimitri Nicolau e con il soprano Marianne Winter.

Nel 1980 entra stabilmente nella Compagnia del Teatro Autonomo di Roma, una delle protagoniste delle avanguardie teatrali in Italia negli anni '60 e '70[senza fonte], partecipando a tutti gli allestimenti della Compagnia, in molte città italiane ed estere ed in Festival nazionali ed internazionali.

Per la propria interpretazione scrive, per molti spettacoli, una personale partitura per voce (che non esclude il canto nella sua accezione tradizionale) come per la Maga Circe, spettacolo itinerante attraverso tutta la cittadina di Campobello di Mazara[11], per La Sagra del Signore della nave alla Cattedrale di Agrigento, per Gli affari del Barone Laborde e per la performance ispirata all´opera goethiana Faust durante la Mostra "Raum!" alla Künstlerhaus di Vienna nel 1998, dove convivono, nella sua interpretazione, la parola recitata, il canto lirico tradizionalmente inteso e le improvvisazioni vocali.[12]

In questi anni lavora anche come doppiatrice.

Stravolgendo i ruoli protagonisti al femminile, interpreta Dottor Jekyll e Mister Hyde e successivamente Mefistofele in molti allestimenti -in una ricerca sul tema del Faust-, spettacoli dei quali condivide la regia.[13][14][15][16][17][18][19]

Dal 1995 conduce laboratori di teatro al Teatro Pirandello di Agrigento, work-shop all’Accademia d’Arte Drammatica delle Calabrie e all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Aleksander Zelwerowicz di Varsavia e di Bialistok in Polonia. Dal 2000 è direttore artistico del Teatro Sottosopra di Roma e si dedica anche alla conduzione di laboratori di ricerca teatrale e di stages, patrocinati dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. In questi anni cura la regia, tra altri, di Caligola di Camus, Le Troiane di Euripide, Il gabbiano di Cecov.[20][21][22] Nel 2010 per celebrare il Bicentenario dell'Argentina, alla presenza dell'Ambasciatrice dell'Argentina in Italia, Norma Nascimbene de Dumont, è stato presentato Olga Macaluso una voz de la Sicilia mas allá del Oceano il video edito e prodotto, insieme a un cd dell'artista, dal Ministero della Cultura Argentina.[23][24]


Teatrografia



Note


  1. "...curerà, insieme ad Olga Macaluso, il programma di rivitalizzazione del centro urbano..." dal sito ufficiale di Silvio Benedetto www.silviobenedetto.com
  2. "La Divina Commedia nella Valle delle Pietre dipinte", Fabrizio Zampa, Il Messaggero/Cultura & spettacoli, 31 luglio 1999
  3. "L'uomo che usa le pietre per dipingere la sua anima", Agostino Spataro, La Repubblica, sabato 24 agosto 2002
  4. "...la progettazione e la realizzazione, insieme ad Olga Macaluso, della Valle delle Pietre Dipinte,... la pietra che raffigura "la Selva Oscura" da lei interamente creata, realizzata e firmata..." da “La Commedia di Dante all'ombra dell'Etna”, La Sera, martedi 22 dicembre 199
  5. “La conoscenza”, Sintesi, dicembre 1998
  6. murales Olga Macaluso Riomaggiore
  7. ...l'artista è impegnata in 'opera pittorica che resterà a testimoniare il legame inscindibile tra Riomaggiore...”, da “Olga Macaluso al Festival delle Cinque Terre”, Il Secolo XIX giovedì 17 febbraio 2000
  8. Mario de Micheli, presentazione al catalogo, Milano, giugno 1991.
  9. Presentazione al catalogo di Silvio Benedetto. Roma, agosto 2000.
  10. a cura de "La via del Mare", presentata dall'Università di Pisa -Facoltà di Lettere e Filosofia- e dell'Associazione Sottosopra di Roma, "Sudeste Libros", Avenida Corrientes 1773, Buenos Aires, Argentina, 18 dicembre 2010.
  11. “...una splendida Olga Macaluso ha impersonato ieri nella prima nazionale del Dioniso del Teatro Mediterraneo...la Maga Circe...giovane attrice di prosa e cantante, nel 1980 entra a far parte della compagnia del Teatro Autonomo di Roma, partecipando a tutti i suoi allestimenti, in Italia e all'estero..." Lorenzo Rosso, Il Mediterraneo, 6 gennaio 1996
  12. "...la limpida vocalità di Olga Macaluso, nero-velata presenza di morte...l'aerea eleganza del madrigale di Jacopo da Bologna, la dolcezza struggente di "Babbino Caro" da Gianni Schicchi, le improvvisazioni di Chavez..." Sara Patera, Giornale di Sicilia, venerdì 1 dicembre 1989
  13. “Vengano a vedere uno spettacolo da noi”, Nico Garrone, La Repubblica, venerdì 27 gennaio
  14. “Una versione al femminile di Dottor Jekill e Mister Hyde”, Corriere della Sera, mercoledì 19 aprile 1995
  15. “Dottor Jekill è una signora”, La Repubblica, domenica 16 aprile 1995
  16. “Olga Macaluso è Mefistofele nelle Stanze di Faust”, Il Tempo 10 marzo 1998
  17. “ Mefistofele? È in sala da pranzo”, Fabrizio Zampa, Il Messaggero, lunedì 6 aprile 1998
  18. “...Mephisto, la spiritosa e multifonica Olga Macaluso...”I Teatronauti del Chaos" -la scena sperimentale e postmoderna in Italia (1976-2008)- ed. Fermenti, pagg. 92, 93
  19. "...Olga Macaluso, notevole voce recitativa e di canto ….condividendo la regia di Carillon, Dottor Jekyll e Mister Hyde e una serie di varianti sul tema del Faust...” Cento storie sul filo della memoria" -il 'Nuovo Teatro' in Italia negli anni '70- a cura di Enzo Gualtiero Bargiacchi e Rodolfo Sacchettini ed. Titivillus pagg. 66-67, 362-364
  20. "...Caligola...uno spettacolo avvincente...presentato al Festival delle Cinque Terre...". Adriana Beverini, La Nazione, lunedì 11 settembre 2000
  21. "...Le Troiane di Euripide con la regia di Olga Macaluso...con una scenografia d'eccezione: il suggestivo Castello di Riomaggiore. Olga Macaluso è conosciuta da tempo alle 5 Terre; negli anni scorsi ha tenuto gli stages di teatro e aveva presentato -nell'ambito del Festival di Teatro nelle Cinque Terre... Caligola di Camus, davanti ad un pubblico d'eccezione come Umberto Artioli, Dacia Maraini, Dario Argento, Peppe Barra.." La Nazione, sabato 9 agosto 2008.
  22. Il Gabbiano con la regia di Olga Macaluso...un linguaggio scenico originale ed eclettico...". La Nazione, domenica 26 agosto 2007.
  23. Ambasciata Argentina in Italia a Roma, nell'ambito del programma ufficiale della manifestazione “La via del mare - Incontro con...”, Roma, 20 gennaio 2011.
  24. Il Teatro inopportuno di Copi a cura di Stefano Casi ed Titivillus, pagg 167, 236

Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии