Pericle Luigi Giovannetti, noto anche come Giovannetti e Luigi Pericle (Basilea, 22 giugno1916 – Ascona, 10 agosto2001), è stato un fumettista e pittoresvizzero di origini Italiane.
Biografia
Nato da Pietro Giovannetti, originario di Monterubbiano[1] e da Eugenie Rosé[2], frequenta la scuola d'arte che non termina[3].
Nel 1947 sposa la pittrice grigioneseOrsolina Klainguti, quindi si trasferisce con lei ad Ascona.
Max la marmotta e la produzione fumettistica
Max la marmotta
Giovannetti inizia il suo lavoro da disegnatore realizzando materiali per la rivista Punch[4] con la quale pubblica storie di vari personaggi a fumetti[5], e nel 1951 pubblica il suo primo libro, Das betrunkene Eichhorn firmato Pericle Giovannetti per la casa editrice Vineta Verlag[6]. Nel 1952 realizza un libro per ragazzi illustrato per l'Unione Svizzera dei sindacati liberi come strenna natalizia. Nel 1953 Giovannetti crea Max la marmotta[5] personaggio protagonista di Max, un fumetto senza testo non solo per bambini[4], che gli conferisce la notorietà: il personaggio è conosciuto in Europa, Stati Uniti d'America e in Giappone[7][8]. Il libro Max viene ristampato in 25 edizioni tra il 1954 e il 2004[9], le ristampe delle varie opere di Giovannetti arrivano fino al 2015, quando Creative Media Partners pubblica Max Presents Portraits, Sketches, Vignettes, and Pictorial Memoranda of Men, Women, and Other Animals.
Nel 1958 Giovannetti, Insieme a Clive King, firma il volume Hamid of Aleppo[10] del quale realizza le illustrazioni[11].
Come illustratore, Pericle pubblica con l'editore Macmillan di New York oltre che su quotidiani e periodici come Washington Post, Herald Tribune firmando i propri fumetti Giovannetti o Pericle Giovannetti[12].
I libri con le avventure di Max, ma anche di altri personaggi, vengono ristampati a più riprese in Germania, Francia e nel Regno Unito[9].
Luigi Pericle
Giovannetti, firmandosi Luigi Pericle, espone presso la Arthur Tooth & Sons di Londra nel 1962[13][14] e nel 1965[15]. Nello stesso anno alcuni musei britannici ospitano una sua mostra itinerante: a York[16], Newcastle, Kingston upon Hull, Bristol[17], Cardiff e Leicester[18].
Nel gennaio del 1965, Herbert Read cura la seconda mostra personale di Luigi Pericle a Londra e scrive un testo che viene inserito nel catalogo Luigi Pericle, dipinti e disegni.
Opere pittoriche di Luigi Pericle sono entrate a far parte della Collezione Comunale di Ascona, della collezione permanente del Bristol Museum & Art Gallery[17] di Bristol, della collezione permanente della York Art Gallery di York[19] e di quella del MASILugano di Lugano[20].
Opere
(DE) Aus meiner Menagerie Nebelspalter-Verlag, 1951
L'unione fa la forza: strenna natalizia per i piccini, Unione Svizzera dei sindacati liberi, 1952
(DE) Das betrunkene Eichhorn, Vineta-Verl, 1951
(EN) Max, MacMillan Company, 1954
(DE) Max, Zurigo, Sanssouci, 1954
Max, Baldini e Castoldi, 1959
(EN) Max, Atheneum, 1977, ISBN9780689500824
(FR) Max, Ecole des loisirs, 2003, ISBN9782211070744
(EN) Max Presents: Portraits, Sketches, Vignettes and Pictorial Memoranda of Men, Women and Other Animals; Conceived by Max, Supervised by Max, Selected by Max, Arranged and Edited by Max, Commentary by Max, Macmillan (N.Y.), 1956
(EN) Max Presents Portraits, Sketches, Vignettes, and Pictorial Memoranda of Men, Women, and Other Animals, HardPress Publishing, 2013, ISBN9781313557467
(EN) Max Presents Portraits, Sketches, Vignettes, and Pictorial Memoranda of Men, Women, and Other Animals, Creative Media Partners, LLC, 8 agosto 2015, ISBN9781296562311.
(EN) Beware of the Dog, Macmillan, 1958.
(EN) Clive King e Giovannetti, Hamid of Aleppo, MacMillan Company, 1958
(EN) Nothing But Max, MacMillan Company, 1959
(EN) Birds without words, MacMillan Company, 1961
(EN) The Penguin Max, Penguin, 1962
(DE) Jawassinüdsäged! Nebelspalter-Verlag, 1971
(DE) Max: d. Murmeltier, über d. d. Welt schmunzelt, Heyne, 1973,
(DE) Max - Das Murmeltier, 1981 ISBN 978-3453003118
(DE) 111 neue Kaminfeuergeschichten, Nebelspalter-Verlag, 1975
(DE) Pablo, Nebelspalter-Verlag, 1976
(DE) Ja - wer chunt dänn daa? Nebelspalter-Verlag, 1976
Luigi Pericle: dipinti e disegni, Roma, Romagraf, 1979. Distribuzione Istituto Geografico de Agostini (Catalogo)
(DE) Max: alle Abenteuer des Murmeltiers, über das die Welt schmunzelt, Heyne, 1993
(EN) Twentieth-century Children's Writers, Macmillan International Higher Education, 10 novembre 1978, ISBN9781349036486. URL consultato il 7 novembre 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии