art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco di Stefano, detto il Pesellino (Firenze, 1422 circa – fine luglio 1457), è stato un pittore e miniatore italiano. Si ispirò soprattutto agli stili di Filippo Lippi e Beato Angelico.

Madonna col bambino e santi, Metropolitan Museum, New York.
Madonna col bambino e santi, Metropolitan Museum, New York.
Miracolo dei santi Cosma e Damiano, dalla Pala del Noviziato.
Miracolo dei santi Cosma e Damiano, dalla Pala del Noviziato.

Biografia


Il soprannome Pesellino deriva dal nonno materno Giuliano d'Arrigo detto il Pesello, che lo allevò dopo la morte del padre, Stefano di Francesco. Documentato nella bottega del nonno dal 1447, in cui in tutta probabilità ricevette la sua formazione professionale, nel 1453 aprì una propria bottega in compagnia con Pietro di Lorenzo del Pratese e Zanobi del Migliore.

La sua formazione dovette avvenire anche in altri ambiti, come documenta la predella della Pala del Noviziato di Filippo Lippi databile al 1445 e oggi divisa tra gli Uffizi e il Louvre. in quest'opera il suo stile dimostra già caratteri maturi, basati su un'interpretazione personale delle opere di Lippi e del Beato Angelico, che egli ebbe probabilmente modo di frequentare in ambito mediceo.

Vicini a tale opera sono i cassoni dipinti coi Trionfi da Petrarca nell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, forse realizzati per il matrimonio tra Piero de' Medici e Lucrezia Tornabuoni nel 1444, e alcuni fogli miniati oggi divisi tra l'Ermitage e la Biblioteca Marciana di Venezia, già appartenuti a un codice dei Punica di Silio Italico che era di proprietà di Tommaso Parentuccelli, futuro Niccolò V. Il Parentuccelli aveva infatti aiutato Cosimo il Vecchio nel 1447 a redigere un canone bibliografico per la nascente biblioteca del convento di San Marco e può darsi che il codice miniato fosse un ringraziamento per il suo operato. Altri pannelli di cassone con Storie di David (National Gallery di Londra) sono stati ricondotti a una committenza medicea.

Solo un'opera di Pesellino è pienamente documentata e si tratta dell'ultima conosciuta: la Pala della Trinità, datata 1455, i cui frammenti furono riuniti ai primi del Novecento presso la National Gallery di Londra, già collocata nello scomparso oratorio della compagnia della Santissima Trinità di Pistoia. Nel luglio del 1457 il pittore si ammalò e la pala venne completata nella bottega di Filippo Lippi, forse solo la predella.

I Trionfi.
I Trionfi.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 47033901 · ISNI (EN) 0000 0001 0799 9329 · CERL cnp00341924 · Europeana agent/base/16082 · ULAN (EN) 500025682 · LCCN (EN) no2010092577 · GND (DE) 103126414 · BNE (ES) XX5030575 (data) · BNF (FR) cb149675864 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010092577
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Francesco Pesellino

Francesco di Stefano, genannt Pesellino (* wahrscheinlich 1422; † 29. Juli 1457 in Florenz) war ein Maler im Florenz der Renaissance. Er steht dem Stil seines florentinischen Zeitgenossen Fra Filippo Lippi nahe und malte kleinformatige Gemälde mit religiösen Themen. Außerdem wird ihm die Bemalung einiger unter Kennern bekannter Brauttruhen (cassoni) zugeschrieben.

[en] Francesco Pesellino

Francesco Pesellino (probably 1422–July 29, 1457), also known as Francesco di Stefano, was an Italian Renaissance painter active in Florence. His father was the painter Stefano di Francesco (died 1427), and his maternal grandfather was the painter Giuliano Pesello (1367–1446), from whose name the diminutive nickname "Pesellino" arose. After the death of his father in 1427, the young Pesellino went to live with his grandfather whose pupil he became. Pesellino remained in his grandfather's studio until the latter's death, when he began to form working partnerships with other artists, such as Zanobi Strozzi and Fra Filippo Lippi.[1] He married in 1442, and probably joined the Florentine painters' guild in 1447. In the following years he made for reputation with small, highly-finished works for domestic interiors, including religious panels for private devotional use and secular subjects for pieces of furniture (i.e. wedding chests and wainscoting).

[es] Pesellino

Francesco di Stefano, más conocido como Pesellino (Florencia, 1422 - Florencia, 29 de julio de 1457), fue un pintor italiano del Renacimiento.

[fr] Francesco di Stefano Pesellino

Francesco di Stefano dit Il Pesellino[1] ou Francesco Peselli (Florence, 1422 - 1457) est un peintre miniaturiste de l'école florentine. C'est le fils de Stefano di Francesco (mort en 1427) et le petit-fils de Giuliano Pesello dit Pesello (1367-1446)[2].
- [it] Pesellino

[ru] Пезеллино

Пезеллино, собств. Франческо ди Стефано (итал. Pesellino, Francesco di Stefano; род. ок. 1422 г. Флоренция — ум. 1457 г. Флоренция) — итальянский живописец.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии