art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Philip Haas (1954) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, artista, scultore e accademico statunitense.

I suoi lavori più importanti sono probabilmente le sculture (tra cui Winter e Colossus) realizzate per la mostra Le Quattro Stagioni (ispirata all'Arcimboldo) del 2012 e i suoi film Angeli e insetti (1995), candidato all'Oscar, e La musica del caso (1993).


Biografia


Ha iniziato la sua carriera come documentarista, dirigendo una serie di dieci film-documentari, tracciando i profili di artisti contemporanei insoliti nei primi anni '90 con il tema Magicians of the Earth ("Maghi della Terra"), commissionato dal Centro Georges Pompidou. Per questa attività ha ricevuto un'onorificenza della Guggenheim Foundation nel 1991. Nel 1993 ha debuttato come regista cinematografico con La musica del caso (The Music of Chance), tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore americano Paul Auster. Il film fu presentato al Festival di Cannes del 1993, nella sezione Un Certain Regard.

Nel 1995 realizzò il suo secondo film Angeli e insetti (Angels and insects), tratto dall'omonimo racconto di A.S. Byat, scrivendone la sceneggiatura a quattro mani, insieme alla moglie Belinda. Il film ottenne una candidatura alla Palma d'oro al Festival di Cannes 1995 e all'Oscar per i costumi nel 1997. Ed è proprio nel '97 che Haas dirige, scrive e produce Arancia rosso sangue (The Blood Oranges) tratto dall'omonimo romanzo (anche pubblicato come Arazzo d'amore) del 1971 di John Hawkes. Lo stesso anno, il film venne presentato in concorso al Toronto International Film Festival del 1997 nella sezione Special Presentations. Nel 2000 gira Una notte per decidere, adattamento cinematografico del romanzo In villa di W. Somerset Maugham. Nel 2006 realizza The Situation, un thriller politico ambientato in Iraq.

Winter esposta di fronte al Palazzo Rela di Milano.
Giovanni Arcimboldo, Inverno, 1563.

Nel 2012, in Piazzetta Reale adiacente a piazza Duomo, durante la mostra su Arcimboldo, venne mostrata Winter, una sua scultura in vetroresina alta 5 metri, ispirata a Inverno. Così commentò l'artista:

«Volevo realizzare un’opera che allo stesso tempo fosse un omaggio a un grande [artista], e avesse un valore di per sé, offrendo una visione in 3D. Ma non è stato affatto facile: dal primo progetto elaborato sul computer al suo completamento ci sono voluti sei mesi e il lavoro di venti artigiani. Ora però molti sono convinti di trovarsi davanti a una scultura fatta con pezzi di un vero albero[1]»

(Philip Haas)

Nello stesso anno, Haas ha ultimato Colossus, un'enorme testa in vetroresina anch'essa ispirata ad Arcimboldo:

«È una scultura grande il doppio di "Inverno", per la quale ho usato vere piante e una cascata funzionante, che quest’estate dovrebbe essere ospitata dal parco di Versailles[1]»

(Philip Haas)

Vita privata


È sposato con Belinda Haas, anche lei sceneggiatrice.


Opere artistiche



Sculture



Filmografia



Regista



Cinema


Televisione


Sceneggiatore



Produttore



Tributi



Altro



Premi e riconoscimenti


Festival di Cannes

Festival di Venezia

Queer Lion


Note


  1. I cinque metri di Inverno di Philip Haas dal Corriere.it
  2. Il regista PHILIP HAAS vince il Premio Open

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 233031871 · ISNI (EN) 0000 0000 7980 2233 · Europeana agent/base/103418 · LCCN (EN) no99010196 · BNE (ES) XX1265969 (data) · BNF (FR) cb14019177z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no99010196
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Scultura

На других языках


[en] Philip Haas

Philip Haas (born 1954) is an American artist, screenwriter and filmmaker, perhaps best known for his 2012 sculpture exhibition "The Four Seasons" and his 1995 film Angels and Insects.
- [it] Philip Haas



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии