Pier Celestino Gilardi (Campertogno, 16 settembre 1837 – Borgosesia, 4 ottobre 1905) è stato un pittore e scultore italiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti scultori italiani e pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Figlio dello scultore Giacomo, studiò presso la scuola professionale di intaglio di Varallo. Pensionato del Collegio Caccia di Novara, studiò in seguito presso l'Accademia Albertina, frequentando i corsi di pittura tenuti da Andrea Gastaldi. Espose le prime opere nel 1862.
Tra il 1873 e il 1884 fu assistente di Gastaldi all'Accademia Albertina, e nel 1884 fu promosso al ruolo di professore di disegno. Nel 1889 succedette a Gastaldi come professore di pittura. Fu a suo volta maestro di molti allievi promettenti tra cui spicca il nome di Cesare Saccaggi.
Inizialmente interessato a soggetti storici, a partire dalla seconda metà del 1860 si avvicinò alla pittura di genere, e dalla metà del 1870 si focalizzò in rappresentazioni spesso umoristiche di soggetti anziani e di vita quotidiana in chiesa. Ottenne grande popolarità grazie al quadro Hodie tibi cras mihi (1884), oggi conservato nella Galleria d'arte moderna di Torino.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27337791 · ISNI (EN) 0000 0000 6661 2924 · ULAN (EN) 500062048 · BNF (FR) cb14968278x (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-27337791 |
---|
![]() | ![]() |