Pier Maria Bagnadore, noto anche come Piermaria o Pietro Maria o ancora come Bagnatore (Orzinuovi, 1550 – Brescia, 1627), è stato un pittore, scultore e architettoitaliano.
Particolare della fontana monumentale alla base della Torre della Pallata a Brescia.La statua del tritoneRitratto di uomo in armi.
Biografia
L'artista ha lavorato principalmente nell'ambito della città di Brescia durante la seconda metà del Cinquecento e i primi anni del Seicento, producendo una grande quantità di opere tra quadri, sculture e architetture. Diresse il cantiere del Duomo nuovo tra il 1604 e il 1611. Il suo lavoro fu poi riconosciuto dallo storico settecentesco Luigi Lanzi. Numerose sue stampe furono acquisite dal conte Camillo II Gonzaga di Novellara.[1]
Opere
Pittura
Natività di Gesù, primo altare destro della chiesa di San Carlo
L’Uomo dei dolori e un angelo con gli strumenti della passione, Pinacoteca Malaspina, Pavia[2]
Adorazione dei pastori, sopra l'ingresso laterale della chiesa di Santa Maria delle Grazie[3]
Santi Anna e Gioacchino, tela dell'altare dell'Immacolata Concezione nella chiesa di Santa Maria delle Grazie[3]
Cristo morto testata della navata destra della chiesa di Sant'Angela Merici
Ritratto di uomo in armi, 1596, Fondazione Brescia Musei
Annunciazione (1597) nella Santa Maria dei Miracoli a Brescia
Ritratto di Alfonsina Gonzaga, olio su tela, attribuzione, 1615/1620, Riva del Garda, MAG Museo Alto Garda[4]
Scultura
Progetto della fontana monumentale alla base della Torre della Pallata[5].
Architettura
Parti murarie imprecisate del Duomo nuovo, al cui cantiere fu a capo tra il 1604 e il 1611.
Edificazione della chiesa della Madonna del Lino tra il 1604 e il 1609[6].
Ricostruzione integrale della chiesa di San Domenico nel 1611[7].
Ricostruzione integrale della chiesa di Sant'Angela Merici.
Campanile della chiesa di San Giuseppe.
Porticato monumentale di via Dieci Giornate, da corso Zanardelli a piazza della Loggia.
Ampliamento della chiesa del Santissimo Corpo di Cristo con la costruzione di tre cappelle a est, prima del 1620[8].
L'immagine di Alfonsina Gonzaga. (PDF), su fll-italia.it. URL consultato il 12 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2020).
Comune di Brescia - La pallata, su comune.brescia.it. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Marina Braga, Roberta Simonetto, pag. 65
Marina Braga, Roberta Simonetto, pag. 93
Giuseppe Tanfoglio, Fiorenzo Raffaini, pag. 53
Bibliografia
Marina Braga, Roberta Simonetto (a cura di), Le quadre di Sant'Alessandro in Brescia Città Museo, Sant'Eustacchio, Brescia 2004
Giuseppe Tanfoglio, Fiorenzo Raffaini, San Cristo - Santissimo Corpo di Cristo, Brescia 2007
Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d'ogni età e d'ogni nazione', volume 1, 1830
Antonio Fappani (a cura di), BAGNADORE o Bagnatori Pier Maria, in Enciclopedia bresciana, vol.1, Brescia, La Voce del Popolo, 1974.
Angela Ottino Della Chiesa, BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore, in Dizionario biografico degli italiani, vol.5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии