art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Piero Gilardi (Torino, 3 agosto 1942) è uno scultore italiano.

Scuola del Mosaico dell'Accademia di Ravenna su disegno di Piero Gilardi, Tappeto natura, 2003, Collezione Mosaici Moderni, Ravenna
Scuola del Mosaico dell'Accademia di Ravenna su disegno di Piero Gilardi, Tappeto natura, 2003, Collezione Mosaici Moderni, Ravenna

Biografia


Gilardi è nato a Torino nel 1942, figlio della pittrice e modella Cecilia Lavelli e del pittore e restauratore Mario Gilardi. Nel 1963 debuttò con un'esposizione neodadaista di Macchine per il futuro[1] presso la Galleria L'Immagine di Torino.

Ottenne grande fama con i Tappeti natura nel 1965: si tratta di opere realizzate in poliuretano (poliuteranismo), che riproducono in modo estremamente realistico frammenti di ambiente naturale, a scopo ludico ma anche di denuncia verso uno stile di vita ritenuto sempre più artificiale (Greto di torrente, Galleria d'arte moderna, Cagliari). Tali Tappeti vennero esposti ad Amburgo, Amsterdam, Bruxelles, Colonia, Milano, New York e Parigi.[senza fonte]

A partire dal 1968 Gilardi interrompe la produzione di opere per partecipare all'elaborazione teorica delle nuove tendenze artistiche: arte povera, land art e Antiform art. Partecipa negli anni 1969 come collaboratore alla realizzazione delle prime due rassegne internazionali delle nuove tendenze internazionali Op Losses Schroeven allo Stedelijk Museum di Amsterdam e When Attitudes Become Form alla Kunsthalle di Berna (Svizzera)[2][3]. Lo Stedelijk Museum espone tutt'oggi, nella parte dedicata alla storia stessa del museo, parte della corrispondenza intercorsa tra Gilardi e Wim Beeren, tra i curatori del museo.[senza fonte]

Dal 1968 e per tutti gli anni settanta alla sua attività artistica si affianca la militanza politica in formazioni della cosiddetta "nuova sinistra" (sinistra extraparlamentare o estrema sinistra), abbracciando i movimenti artistici della creatività collettiva e spontanea, e operando in vari ambiti sociali, dove offre il suo contributo nell'animazione culturale di base. Vive esperienze creative non solo in Italia, ma anche in Nicaragua, in vari Paesi dell'Africa e nei territori dei nativi - americani negli USA.

Fece ritorno alla piena produzione artistica dal 1981, raccontando il proprio percorso artistico-ideologico in un testo intitolato Dall'arte alla vita, dalla vita all'arte, pubblicato nel 1981. Seguirà nel 2000 Not for sale per Mazzotta editore.

A partire dal 1985 inizia una ricerca artistica con le nuove tecnologie attraverso l'elaborazione del Progetto IXIANA che, presentato al Parc de la Villette di Parigi, prefigura un parco tecnologico nel quale il grande pubblico poteva sperimentare in senso artistico le tecnologie digitali.

Nel corso degli ultimi anni ha sviluppato una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale. Insieme a Claude Faure e Piotr Kowalski, ha costituito l'associazione internazionale "Ars Technica". In qualità di responsabile della sezione italiana di Ars Technica promuove a Torino le mostre internazionali "Arslab. Metodi ed Emozioni" (1992), "Arslab. I Sensi del Virtuale" (1995), Arslab. I labirinti del corpo in gioco (1999) e numerosi convegni di studio sull'arte dei nuovi media.[2]

La maggior parte dei recenti lavori di Gilardi è accomunata da un tema, ovvero l'interazione tra opera e spettatore. Tra le diverse creazioni, si ricordano l'installazione Pulsazioni, nella quale il battito cardiaco dell'osservatore dell'opera - registrato mediante un sensore - determina cambiamenti dell'insieme; Absolut, foresta di materiali sintetici, traslucidi e freddi, Shared emotion, che coinvolge due persone in una esibizione interattiva informatica, riferendosi alle nuove modalità di approccio e di scambio nella società virtuale e globalizzata.

Lavora al progetto del Parco Arte Vivente della Città di Torino dal 2002, di cui è stato presidente. È membro del Comitato di Direzione Artistica del progetto.[4]


Opere



Piero Gilardi nei musei



Note


  1. Catalogo della mostra: GILARDI PIERO. Esposizione di macchine per il futuro, Galleria L'Immagine, Torino, 16-26 ottobre 1963. Testi di Piero Gilardi, Renzo Guasco, Clino Trini Castelli, Carlo Sirtori.
  2. http://www.parcoartevivente.it/atelier/index.php?id=70 Archiviato il 18 settembre 2011 in Internet Archive.
  3. http://www.teknemedia.net/pagine-gialle/artisti/piero_gilardi/index.html
  4. http://www.parcoartevivente.it/atelier/index.php?id=31 Archiviato il 18 settembre 2011 in Internet Archive.

Fonti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96084058 · ISNI (EN) 0000 0000 7835 044X · SBN RAVV025346 · ULAN (EN) 500059876 · LCCN (EN) n85358180 · GND (DE) 11942259X · BNF (FR) cb126907786 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85358180
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[fr] Piero Gilardi

Piero Gilardi est un artiste contemporain italien né en août 1942 à Turin.
- [it] Piero Gilardi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии