art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro Gaspari (Venezia, 1720Venezia, 1785) è stato un pittore e scenografo italiano. [1]


Biografia


Proviene da una famiglia che nel corso dei secoli si è occupata di arte, soprattutto di architettura e scenografia.[2]

Fu proprio il padre Francesco Antonio Gaspari ad istruirlo e formarlo alla scenografia.

Per approfondire e migliorare le sue conoscenze e abilità, Gaspari, assieme al fratello Giovanni Paolo, si trasferì in Baviera, a Monaco, dove risiedette per un lungo periodo e realizzò grandi decorazioni per il Teatro reale di Monaco.[3]

Rientrato in patria intorno al 1760, si iscrisse alla fraglia pittorica e nel 1775 venne accolto all'Accademia veneziana, grazie all'esposizione della Prospettiva architettonica, conservata ancora ai giorni nostri.[2]

Una volta divenuto accademico, la sua fama si espanse al punto da realizzare 14 stampe caratterizzate da scene ispirate ai gusti dell'età classica. Questi lavori furono commissionati dal principe elettore di Baviera.[2]

Divenne noto per le vedute nelle incisioni e nei dipinti. Alcuni di loro ricordano un Piranesi più sterile e finemente dettagliato.

Tra le sue opere si può menzionare Rose, tulipani, gigli e altri fiori in un vaso di terracotta su un davanzale di pietra (Old Master di Bonhams Knightsbridge),[4] oltre che l'acquaforte Serenissimo Carolo Theodoro Comiti Palatino Rheni Tabulas Hasce Aedificandi Rationem, ispirata ai soggiorni in Francia, Italia e Germania di Gaspari.[3] Le stampe di grandi dimensioni sono notevoli per l'integrazione di vari elementi dall'Egitto al Barocco, attraverso il gotico, mostrando l'influenza di Piranesi.[3]

Le tendenze artistiche di Gaspari furono influenzate da Battaglioli, da Moretti e da Visentini.[2]


Opere principali



Note


  1. Pietro Gaspari, su artsandculture.google.com. URL consultato il 4 agosto 2018.
  2. le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 181.
  3. (EN) GASPARI, Pietro (1720-1785). Serenissimo Carolo Theodoro Comiti Palatino Rheni Tabulas Hasce Aedificandi Rationem. Venice, 1771., su christies.com. URL consultato il 4 agosto 2018.
  4. (EN) Pietro Gaspari, su mutualart.com. URL consultato il 4 agosto 2018.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 37191327 · ISNI (EN) 0000 0000 8116 3709 · Europeana agent/base/8204 · ULAN (EN) 500009529 · LCCN (EN) nr2002045690 · BNF (FR) cb14978587x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002045690
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Pietro Gaspari

Pietro Gaspari (1720–1785) was an Italian artist, known for veduta and capriccio in etchings and paintings. Some of them resemble a more barren and finely detailed Piranesi. He worked for many years in Munich, Germany[1] He was active mainly in Venice.
- [it] Pietro Gaspari



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии