Pietro Gonzaga, detto Pietro (di) Gottardo (Longarone, 25 marzo1751 – San Pietroburgo, 25 luglio o 6 agosto 1831), è stato un pittore e scenografoitaliano.
Decorazione della Torre Nikolskaja del Cremlino di Mosca
Biografia
Nacque da Francesco e dalla nobildonna bellunese Anna Grini.
Si formò inizialmente presso il padre, decoratore di case private e palazzi pubblici nonché scenografo teatrale. Nel 1767 collaborò con i Galli da Bibbiena (in particolare con Antonio Luigi) nella ricostruzione del teatro Onigo di Treviso e li affiancò anche nel periodo successivo. In seguito il padre volle impartirgli una formazione solida basata sullo studio della prospettiva e lo inviò a Venezia presso Giuseppe Moretti e Antonio Visentini, seguaci del Canaletto.
Favorito dall'ambiente artistico lagunare, ma anche dal successo che incontrava la veduta scenografica a prospettiva angolare grazie a Giovan Battista Piranesi, nel 1772 si spostò a Milano al servizio dei fratelli Galliari. Questi ultimi stavano attraversando un periodo di grande fortuna grazie ai contratti con il teatro alla Scala di Milano e con i teatri Regio e Carignano di Torino.
Grazie alla fama conseguita, nel 1786 fu chiamato in Russia da Giacomo Quarenghi, il quale cercava uno scenografo per il teatro all'Ermitage di San Pietroburgo. Il progetto si concretizzò solo nel 1792 quando firmò un contratto proposto dal principe Nikolaj Borisovič Jusupov, direttore dei Teatri Imperiali.
Le sue considerazioni teoriche sulla scenografia sono contenute nel lavoro Musique pour les yeux et l'optique théâtrale.
lapide a Pietro Gonzaga, Longarone
A Longarone, nella piazza a lui dedicata, è stata posta anche una lapide che cita scenografo sommo la cui arte brillò nei teatri d'Italia e di Russia Longarone inaugurando oggi la mostra delle sue opere ne ricorda in doveroso omaggio il genio e la gloria 27 settembre 1986.
Opere
(FR) La Musique pour les yeux et l'optique théâtrale -. Opuscules Tires d'un più grande ouvrage sur le sens commun par Sir Thomas witth Traduit de N. Al., Saint-Petersbourg, Imprimerie Nationale [1800], seconde édition 1807.
Letteratura
Maria Ida Biggi: La musica degli occhi. Scritti di Pietro Gonzaga. Firenze, Olschki, 2006; ISBN 978-88-222-5572-3.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии