Pietro Magni (Milano, 21 ottobre 1816 – Milano, 9 gennaio 1877) è stato uno scultore e docente italiano.
Pietro Magni
Biografia
Pietro Magni: La lettrice
Pietro Magni studiò inizialmente per breve tempo presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e quindi entrò nel laboratorio dello scultore Abbondio Sangiorgio. Dal 1837 esercitò una grande influenza sulle opere dello scultore Lorenzo Bartolini. Nel 1849 si unì, durante un periodo di studi a Roma, alle iniziative di Giuseppe Garibaldi
Nel 1850, con la statua Davide con la fionda vinse il premio dell'Accademia di Brera; egli venne anche invitato all'Esposizione universale di Parigi del 1855. La fusione della rappresentazione dei tempi andati della pittura di genere con il pathos romantico fece della sua scultura La giovane lettrice un'opera di grande successo, della quale fece numerose copie. Tra il 1855 ed il 1867 scolpì alcune statue per il Duomo di Milano. Nel 1860 gli venne assegnata una cattedra di scultura all'Accademia di Brera.
Ricevette numerosi incarichi da autorità pubbliche, ad esempio le sculture per la Galleria Vittorio Emanuele II e il monumento a Leonardo da Vinci in piazza della Scala, entrambe in Milano, e le sculture allegoriche per la celebrazione dell'apertura del canale di Suez nel 1863.
Pietro Magni: Monumento a Leonardo da Vinci in Piazza della Scala a Milano
Davide con fionda, 1850 – Villa Belgiojoso Bonaparte/Museo dell'Ottocento, Milano
Angelica legata allo scoglio, 1852 (ad oggi si contano 4 esemplari: uno a Lisbona, al Palácio Nacional da Ajuda (1864), uno a Dublino al Farmleigh Museum, uno a Bergamo in collezione privata, e un piccolo bozzetto (circa 1 metri di altezza), conservato al Museo Revoltella di Trieste
Socrate, 1853 – Villa Belgiojoso Bonaparte/Museo dell'Ottocento, Milano
La lettrice, 1856 – Villa Belgiojoso Bonaparte/Museo dell'Ottocento, Milano; National Gallery of Art, Washington D. C.
La ninfa di Aurisina, Allegoria per la costruzione di un acquedotto a Trieste, 1858 – Museo Revoltella, Trieste
Monumento a Leonardo da Vinci, 1859–1872 – Piazza della Scala, Milano
San Giovanni della Croce, 1860 – Duomo di Milano
Monumento a Enrico Mylius e Antonio Kramer, 1860 - Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, Milano
Il taglio dell'istmo di Suez, per l'apertura del Canale di Suez, 1863 – Museo Revoltella, Trieste
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии