art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro Marubi, o Pietro Marubbi (Piacenza, 1834 – Scutari, 1903), è stato un patriota, fotografo e pittore italiano naturalizzato albanese, noto in Albania anche come Pjetër Marubi.

Pietro Marubi, ca. 1880.
Pietro Marubi, ca. 1880.

Biografia


Coinvolto nei moti risorgimentali in quanto sostenitore di Garibaldi e nell'omicidio del sindaco di Piacenza fu perciò costretto nel 1856 a riparare in Albania, allora territorio ottomano.[1] Trasferitosi a Scutari aprì il primo laboratorio fotografico albanese, l'Atelier Marubi, che in breve tempo divenne uno dei più importanti dell'area. L'Atelier proseguì l'attività sino al 1944 grazie ai suoi collaboratori Rrok Kodheli e Kel Kodheli, ed in seguito al figlio di lui Gegë, documentando le vicende storiche dell'Albania e la vita quotidiana dei suoi abitanti.


L'archivio Marubi


L'archivio Marubi composto da più di 100.000 negativi originali è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio internazionale[2], un patrimonio storico-culturale per il paese balcanico. L'archivio è conservato presso il Museo Nazionale della Fotografia Marubi (in albanese : Muzeu Kombëtar i Fotografisë "Marubi" ), situato presso il Museo Storico di Scutari, l'unico museo dedicato alla fotografia di tutta l'Albania che conserva più di 500.000 fotografie attribuite soprattutto alla "dinastia" Marubi[3]

Logo del Museo Nazionale della Fotografia Marubi di Scutari
Logo del Museo Nazionale della Fotografia "Marubi" di Scutari

Le più antiche foto della collezione Marubi sono datate intorno al 1858-1859. Alcune di queste foto furono pubblicate su The Illustrated London News, La Guerra d'Oriente e L'Illustration.

Marubi considerato il primo fotografo albanese[4], secondo i critici è considerato il capostipite di una vera e propria "dinastia"[5], un gruppo di importanti fotografi come Kel Marubi (Mikel Kodheli), Kolë Idromeno, Ymer Bali, Mandi Koçi, Jani Ristani, Mihal Popi, Ali Bakiu, Niko Stefani, Misto Cici, Petro Dhimitri e più recentemente Besim Fusha, Petrit Kumi e Niko Xhufka, che hanno fatto la storia della fotografia albanese.[6]

Il mendicante, Scutari, Pietro Marubi - fine XIX secolo
Il mendicante, Scutari, Pietro Marubi - fine XIX secolo

Mostre



Convegni



Una mostra sull'Archivio Marubi alla Triennale di Milano


«Attraverso una fotografia documentaria e artistica, la mostra propone un viaggio attraverso luoghi, frammenti di vita, relazioni umane che scandiscono i riti di passaggio fissati nei secoli dallo studio fotografico Marubi di Scutari, fondato dall’italiano Pietro Marubi nel 1856»

(Triennale di Milano[13])

Organizzata dal Museo Nazionale della Fotografia Marubi alla Triennale di Milano e in collaborazione del Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo e diverse istituzioni albanesi, la mostra intitolata "Il Rituale Fotografico", tenutasi dal 16 novembre al 9 dicembre 2018 a Milano, in occasione dell'anno commemorativo di Giorgio Castriota Scanderbeg, eroe nazionale d'Albania, celebrava il lavoro della dinastia dei fotografi Marubi. Una mostra imponente di 170 fotografie e di alcune lastre negative di Pietro Marubi, Kel Marubi, Gegè Marubi, Shan Pici, Pjetër Rraboshta, Angjelin Nënshati, Dedë Jakova e Kolë Idromeno.

La mostra che comprendeva foto di vario formato riferite ad epoche diverse della storia dei paesi Balcani, comprendeva fotografie di paesaggi rurali e urbani, attività lavorative, costruzioni, ritratti in abiti tradizionali e famiglie in posa, scene delle attività dei componenti della famiglia reale del Montenegro, foto segnaletiche, «fabbriche, inondazioni, celebrazioni e anniversari, studenti, ministri in visita, una donna coperta di stracci, a seno nudo, definita “donna povera”, e come era molto in uso i morti: una suora, una bambina, e il cadavere di Jup Karazi suicida»[14]


Sede e panoramica delle immagini in mostra



Foto-galleria


Note


  1. Scutari tra fotografie e maschere, su storiain.net. URL consultato il 20 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  2. Una passione balcanica, su badigit.comune.bologna.it. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  3. Përurohet Muzeu Kombëtar i Fotografisë “Marubi”, su rtsh.al. URL consultato il 29 giugno 2017.
  4. Casa della memoria dell'emigrazione - Pietro Marubi, il primo fotografo d'Albania, su emilianoromagnolinelmondo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 29 giugno 2017.
  5. Retracing Albania's history through photography, su bbc.com. URL consultato il 29 luglio 2017.
  6. Fotografia Shqiptare, su shqiperia.com. URL consultato il 29 giugno 2017.
  7. L'archivio Marubi. Il rituale fotografico, su triennale.org. URL consultato il 29 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2018).
  8. L'archivio Marubi. Il rituale fotografico, su mufoco.org. URL consultato il 27 novembre 2018.
  9. Dynasty Marubi – A Hundred Years of Albanian Studio Photography, su foam.org. URL consultato il 29 luglio 2017.
  10. Scutari di Marubi e l’Indipendenza dell’Albania, su ied.it. URL consultato il 29 luglio 2017.
  11. The Golden Age of Albanian Photography - The Marubi dynasty and the rhapsodists of light 1858-1945', su photography-now.com. URL consultato il 29 luglio 2017.
  12. Marubi, l’italiano di Scutari. Fotografo d’Albania, su albanianews.it. URL consultato il 29 luglio 2017.
  13. L'Archivio Marubi - Il Rituale Fotografico, su triennale.org. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2018).
  14. L'archivio Marubi - Il rituale fotografico, su zero.eu. URL consultato il 10 dicembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 232426548 · ISNI (EN) 0000 0003 6616 799X · BAV 495/330330 · Europeana agent/base/35293 · ULAN (EN) 500066431 · LCCN (EN) n2013006375 · BNF (FR) cb13077279j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2013006375
Portale Biografie
Portale Fotografia

На других языках


[en] Pietro Marubi

Pietro Marubi (Albanian: Pjetër Marubi; 1834 – 1903) was an Italian painter, sculptor, architect and photographer and founder of the Marubi studio who spent most of his life in Sanjak of Shkodër, today Albania.[1] Pietro was born in Piacenza, Italy in 1834, in a period of revolution for Europe. In 1856, Marubi was forced to leave Italy because of his participation in the Garibaldi movement, he moved to Shkodër, where he opened the first photography studio, which was named Dritëshkronja.[2][3][4]

[fr] Pietro Marubi

Pietro Marubi ou Marubbi (Piacenza, 1834 - Shkodër, 1903) est un patriote, photographe et peintre albanais d'origine italienne, également connu en Albanie sous le nom de Pjetër Marubi. Il est le premier artiste à ouvrir un studio photographiques en Albanie et dans les Balkans, a Skodra, vers 1858. Deux ans plus tôt, en 1856, il avait dû quitter le duché de Parme et Plaisance où il était né pour son engagement politique et son adhésion aux idées de Garibaldi.
- [it] Pietro Marubi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии