Pino Grioni (Castiglione d'Adda, 10 maggio 1932 – Milano, 30 luglio 2020[1]) è stato un pittore, scultore e ceramista italiano.[2]
Si diploma a Milano all'accademia Cimabue, in tutta la sua carriera ha all'attivo mostre personali e collettive in gran parte del mondo, oltre ad aver vinto vari premi e riconoscimenti.
Ha tenuto mostre personali in Italia e all'estero: al Duomo di Milano,[3] Lugano,[4] Caracas, Città del Messico; e mostre collettive in Suzzara, New York, Londra (come alla Università di Londra), oltre ad altre.
Alcune sue opere sono conservate alla chiesa di San Nicolao de la Flue e al Santuario di Nairobi in Kenya.[5] Tra i premi più importanti ricevuti ricordiamo: nel 1969 il premio "Grande medaglia d'oro del Senato", nel 1974 il premio a Montecatini Terme "Oscar delle nazioni", nel 1978 il premio La Madonnina e recentemente nel 2010 a Milano il premio "Isimbardi".[6]
La maggior parte delle sue ceramiche è tenuta presso le "Ceramiche di San Giorgio", a Albisola Mare.[7] Come sculture ha prodotte più di 20 sculture di altezza maggiore di 2 metri e più di 30 inferiori ai 2 metri di altezza.[8]
Dal 1969 al 1998 ha partecipato a manifestazioni, biennali e fiere a Francoforte, Gerusalemme, Barcellona.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64900460 · ISNI (EN) 0000 0000 1259 904X · WorldCat Identities (EN) viaf-64900460 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |