art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pitagora di Reggio, meglio noto come Pitagora reggino o Pitagora di Reggio (in greco antico: Πυθαγόρας, Pythagoras; Samo, fine del VI secolo a.C. – metà del V secolo a.C.), è stato uno scultore greco antico attivo tra il 480 e il 450 a.C circa, nel Peloponneso e in Magna Grecia. Le fonti lo ricordano unicamente come bronzista.

Disambiguazione – Se stai cercando Pitagora di Samo, matematico, legislatore, filosofo, mago, vedi Pitagora.

Biografia e opere


Nato a Samo (l'etnico che egli stesso fa seguire alla propria firma nella base della statua del pugile Eutimo ritrovata a Olimpia), si trasferì probabilmente a Rhégion, fiorente città della Magna Grecia, nel 496 a.C., al tempo del tiranno reggino Anaxilas, insieme con altri abitanti esuli di Samo (Herod., VI. 22-23); qui fu discepolo di Clearco di Reggio (Paus., VI.4.3).

Nell'elenco dei cinque migliori bronzisti greci, che Plinio il Vecchio riprende da Senocrate di Sicione, a Pitagora viene assegnato il quarto posto, dopo Fidia, Policleto e Mirone; inoltre, riferendosi all'arte di Mirone, Plinio afferma:

«lo superò Pitagora di Reggio in Italia col Pancratiaste dedicato a Delfi […]. Fece anche Astilo che si vede a Olimpia […]; a Siracusa fece poi uno Zoppo[1] tale che anche a chi lo guarda sembra di sentire il dolore della sua piaga […]; Pitagora fu il primo a riprodurre i tendini e le vene e il primo a trattare i capelli con maggiore diligenza degli altri, suddividendoli con precisione.»

(Plinio il Vecchio XXXIV 59)

Pitagora viene indicato dunque come il primo scultore ad avere una cura minuziosa di particolari come capelli, tendini e vene, un'attenzione che è tipica dello stile severo e che non riguarda il minuto particolare fine a se stesso, ma la struttura dell'anatomia umana indagata come un tutto organico. Le caratteristiche del suo lavoro hanno permesso di attribuirgli dubitativamente moltissime opere e diversi capolavori dell'arte scultorea di passaggio tra lo stile severo e quello protoclassico: secondo recenti studi potrebbe essere l'autore di una o entrambe le statue note come Bronzi di Riace.

Le numerose opere attribuite a Pitagora dagli antichi (Plinio e Pausania), soprattutto statue di atleti vincitori a Olimpia e a Delfi, ma anche eroi mitologici e effigi divine, sono perdute e nessuna copia dei suoi lavori è stata identificata con certezza; alcune sono in parte riconoscibili in bronzetti, altre in riproduzioni fatte su gemme, cammei, o sulle monete siciliane e italiote.


Bronzi


Pitagora avrebbe realizzato, secondo il resoconto che Pausania fa nel VI libro della sua Descrizione, diverse statue di atleti olimpici:

Inoltre sono sue opere:


Marmi


Benché gli antichi non facciano cenno alla sua attività statuaria in marmo, gli sono state attribuite le statue:


Galleria di opere



Note


  1. da identificarsi con l'eroe greco Filottete
  2. Si tratta forse del Bronzo A di Riace (Stucchi, 1986; Castrizio, 2000).
  3. Frel 1985.
  4. De Miro 1968.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 59880321 · ISNI (EN) 0000 0000 1036 639X · CERL cnp00589153 · ULAN (EN) 500100010 · GND (DE) 118793756 · WorldCat Identities (EN) viaf-59880321
Portale Antica Grecia
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Pythagoras (Bildhauer aus Rhegion)

Pythagoras (altgriechisch Πυθαγόρας) war ein antiker griechischer Bildhauer aus Rhegion, der in der ersten Hälfte des 5. Jahrhunderts v. Chr. wirkte. Plinius[1] und Diogenes Laertios[2] unterschieden ihn ausdrücklich von dem Bildhauer und Maler Pythagoras aus Samos.[3]

[es] Pitágoras de Regio

Pitágoras de Regio (Regio de Calabria hacia principios del siglo V a. C.) fue un escultor griego.
- [it] Pitagora di Reggio

[ru] Пифагор Регийский

Пифаго́р Реги́йский (V век до н. э.) — древнегреческий скульптор периода ранней классики, работы которого известны лишь по упоминаниям древних авторов. Сохранилось несколько римских копий его работ «Гиацинт» (Эрмитаж) и др.). Из сохранившихся греческих статуй Пифагору Регийскому приписывают найденную в Дельфах знаменитую бронзовую статую «Возничий».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии