Pittore di Achille (... – ...; fl. 470 a.C. / 425 a.C.) è il nome convenzionale assegnato ad un ceramografo attico.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori greci antichi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Alla mano del Pittore di Achille sono stati attribuiti circa 300 vasi; il suo vaso eponimo è un'anfora a figure rosse conservata al Museo gregoriano etrusco (16571), con le due figure isolate di Achille e Briseide su ciascun lato del vaso, appartenente al periodo maturo del ceramografo.[1]
Allievo del Pittore di Berlino dal quale ereditò un elegante stile lineare (oltre alle commissioni statali per la decorazione delle anfore panatenaiche), trascorse dieci anni alla ricerca di un proprio linguaggio che in seguito mantenne pressoché uguale fino al termine della carriera. Fissò lo stile delle popolari lekythoi funerarie a fondo bianco, che egli decorava con una o due figure caratterizzate da una dignità calma e riflessiva, e che ebbero numerosi seguaci.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52485982 · ISNI (EN) 0000 0004 4887 3257 · BAV 495/123331 · CERL cnp00538981 · Europeana agent/base/79484 · ULAN (EN) 500019489 · LCCN (EN) n86016548 · GND (DE) 118808745 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86016548 |
---|
![]() |