art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pittore di Brygos (... – ...; fl. 490/ 470 a.C.) è il nome convenzionale assegnato ad un ceramografo attico attivo ad Atene[1].

Pittore di Brygos, la Coppa di Würzburg, Würzburg, Martin von Wagner Museum 479.
Pittore di Brygos, la Coppa di Würzburg, Würzburg, Martin von Wagner Museum 479.
Pittore di Brygos, lato B di una coppa con menadi e satiri. Monaco di Baviera, Antikensammlungen 2645.
Pittore di Brygos, lato B di una coppa con menadi e satiri. Monaco di Baviera, Antikensammlungen 2645.

Attività


Considerato uno dei maggiori artisti della ceramica attica a figure rosse[1] fu allievo di Onesimo e come quest'ultimo principalmente decoratore di coppe. Sono circa 200 i lavori attribuitigli (benché non tutti con certezza) e comprendono skyphoi, kantharoi, rhyta, lekythoi, solitamente a figure rosse, oltre ad alcuni vasi decorati a fondo bianco[2]

Ebbe molti seguaci. Nessun vaso ci è giunto con la sua firma, il nome deriva dalla firma del ceramista Brygos presente su cinque delle coppe da lui dipinte e che alcuni studiosi ritengono poter essere la stessa persona.

Dipinse scene di baccanti con caratteristiche figure femminili, di simposio, di palestra, di battaglie prediligendo quei soggetti che potessero fornire pretesto alla rappresentazione di scene animate e in movimento, soprattutto nel primo periodo della sua attività; in minor numero appaiono scene di carattere opposto e quieto: ne è un esempio l'anfora nolana conservata a Boston[3] raffigurante un suonatore di lira e il suo ascoltatore.

Fu decoratore particolarmente inventivo e originale nella scelta dei particolari e nella rappresentazione dell'ebbrezza e dell'estasi, caratteristica che condivise con il contemporaneo Pittore di Kleophrades, insieme all'impiego di procedimenti pittorici: il bruno chiaro diluito, le macchie rosse per il sangue, le ombre sui corpi.


Stile


L'inventiva del Pittore di Brygos coinvolse anche i temi mitologici dove ebbe modo di impiegare una predisposizione alla rappresentazione del dramma che sembra richiamare il teatro. Il dramma satiresco è stato chiamato in causa al riguardo della coppa E65 di Londra[4] dove quattro satiri tentano di avvicinarsi a Era ma vengono fermati da Ermes e da Eracle; sul lato opposto la scena si svolge in un santuario e l'assalto è condotto contro Iride. Un esempio di dramma classico, seppur fedele al testo omerico, è la decorazione dello skyphos di Vienna[5] con il banchetto di Achille per la morte di Ettore e la supplica di Priamo per riottenerne il corpo.

Nella coppa 2293 di Berlino[6] con il carro di Selene nel tondo centrale sembra presagire quel mondo di simboli che si svilupperà in epoca classica e la rappresentazione del carro, se è giusta l'interpretazione che lo vede diretto verso il basso, può essere la stessa che viene richiamata sul frontone orientale del Partenone. La gigantomachia che si sviluppa all'esterno riprende soluzioni già adottate in letteratura nei due secoli precedenti e in scultura nel fregio del Tesoro dei Sifni, e che verranno riprese dai ceramisti della seconda metà del V secolo a.C.


Note


  1. Stucchi 1959.
  2. Beazley 1963 citato in Paribeni 1973
  3. The Museum of Fine Arts (Boston), Two-handled jar (Nolan amphora) 26.61, su mfa.org. URL consultato il 10 novembre 2012.
  4. The British Museum, kylix E 65, su britishmuseum.org. URL consultato il 10 novembre 2012.
  5. The Beazley Archive, 204068, Vienna, Kunsthistorisches Museum, 3710, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 10 novembre 2012.
  6. The Beazley Archive, 203909, Berlin, Antikensammlung, Berlin, Schloss Charlottenburg, F2293, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 10 novembre 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74938415 · ISNI (EN) 0000 0000 1751 6557 · CERL cnp00620936 · Europeana agent/base/2635 · ULAN (EN) 500025426 · GND (DE) 129676802 · WorldCat Identities (EN) viaf-74938415
Portale Antica Grecia
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[fr] Peintre de Brygos

Le Peintre de Brygos est un peintre grec de céramiques. Son véritable nom étant inconnu, il doit son appellation au fait qu'il travaille pour l'atelier du potier Brygos (en). Élève d'Onésimos (en), le Peintre de Brygos est actif vers 490-470 av. J.-C.
- [it] Pittore di Brygos

[ru] Бриг (вазописец)

Бриг — условное наименование древнегреческого художника, автора росписей краснофигурных ваз периода ранней классики.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии