art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Psiax (in greco antico Ψίαξ; nella sua firma ΦΣΙΑΧΣ) (... – ...; fl. 525 a.C. / 510 a.C.) è fu un ceramografo attico. Lavorò ad Atene come ceramografo presso la bottega di Andocide, una delle più innovative per il periodo, dove si ritiene sia stata inventata la tecnica della ceramica a figure rosse; si ritiene inoltre possa essere stato allievo del Pittore di Amasis per il disegno delicato, le incisioni sottili e l'attenzione ai particolari. Il suo nome ci è giunto su due piccoli alabastra a figure rosse, in alfabeto attico[1].

Dioniso che regge un kantharos, particolare di un piatto, Londra, British Museum
Dioniso che regge un kantharos, particolare di un piatto, Londra, British Museum

Attività


Fu un artista della transizione, grande sperimentatore di tecniche che seppe padroneggiare indifferentemente e con destrezza; oltre ai vasi a figure nere, a figure rosse e bilingui ha dipinto figure nere su fondo bianco e fondo corallo e vasi decorati con la tecnica di Six, una tecnica pittorica imitativa delle figure rosse in cui il disegno non è riservato, ma ottenuto per aggiunta di colore. Le sperimentazioni non si limitavano del resto alla tecnica e al colore, ma erano rivolte anche al disegno e agli atteggiamenti umani complessi, in anticipo sui successivi maestri delle figure rosse. Come il Pittore di Andocide Psiax è ancora legato alla tradizione di Exechias soprattutto per quanto riguarda la composizione nei vasi grandi, mentre la struttura delle figure rivela l'interesse per il nuovo stile introdotto con la tecnica a figure rosse.


Opere


Anfora del British Museum 1980.11-29.1, firmata da Andocide come vasaio e attribuita a Psiax come ceramografo.
Anfora del British Museum 1980.11-29.1, firmata da Andocide come vasaio e attribuita a Psiax come ceramografo.

Due dei vasi firmati dal vasaio Andocide, un'anfora a collo distinto a figure nere conservata al British Museum e un'anfora bilingue al Museo archeologico nazionale di Madrid, sono stati attribuiti a Psiax su base stilistica. L'anfora di Londra (n. inv. 1980.11-29.1) presenta il corpo totalmente dipinto in nero e due piccoli disegni sul collo, con un carro visto frontalmente tra due giovani e Dioniso tra due satiri danzanti. L'uniformità e la lucentezza del corpo suggerisce la derivazione di questa tipologia decorativa da prototipi metallici; anche la posizione della firma sul labbro è una pratica prevalentemente usata nella lavorazione dei metalli. Nell'anfora bilingue di Madrid (Madrid 11008) la scena a figure nere mostra Dioniso con satiri e menadi, quella a figure rosse mostra Apollo citaredo con Leto, Artemide e Ares; la firma del ceramista Andocide è posta sul profilo del piede.[2] Tra le numerose anfore bilingui, le anfore di tipo A del periodo di transizione dalle figure nere alle figure rosse, come quella appena descritta, formano una serie ristretta e facilmente identificabile, dove il bilinguismo era un mezzo per l'esplorazione delle possibilità espressive delle due tecniche.


Note


  1. (EN) The Beazley Archive, 200025, Odessa, Museum of Western and Eastern Art, 26602, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 25 giugno 2012.; (EN) The Beazley Archive, 200024, Karlsruhe, Badisches Landesmuseum, B120, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 25 giugno 2012.
  2. (EN) The Beazley Archive, 200022, Madrid, Museo Arqueologico Nacional, 11008, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 25 giugno 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95742989 · Europeana agent/base/88521 · ULAN (EN) 500010155 · WorldCat Identities (EN) viaf-95742989
Portale Antica Grecia
Portale Biografie

На других языках


[en] Psiax

Psiax was an Attic vase painter of the transitional period between the black-figure and red-figure styles. His works date to circa 525 to 505 BC and comprise about 60 surviving vases, two of which bear his signature. Initially he was allocated the name "Menon Painter" by John Beazley. Only later was it realised that the artist was identical with the painters signing as "Psiax".

[es] Psiax

Psiax (fl. c. 525 – 510 a. C.) fue un pintor de cerámica de la Antigua Grecia. Desempeñó un importante papel en la transición de la cerámica de figuras negras a la cerámica de figuras rojas. Antiguamente llamado «el pintor de Menon», después fue llamado Psiax por su firma en una ánfora de figuras rojas (Philadelphia, U. PA, Mus., 5349). Firmó dos figuras rojas de alabastro y ambas llevaban la firma del alfarero Hilinos (Karlsruhe, Bad. Landesmus., 242 (B 120) and Odessa, A. Mus.).
- [it] Psiax

[ru] Псиакс (вазописец)

Псиакс — древнегреческий вазописец из Аттики, творчество которого пришлось на переходный период от чернофигурного к краснофигурному стилю вазописи — с 525 г. до н. э. до 505 г. до н. э. Из творческого наследия Псиакса сохранилось около 60 ваз, на двух из них имеются подписи вазописца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии