art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Quiringh Gerritsz van Brekelenkam (Zwammerdam, circa 1622Leida, circa 1668) è stato un pittore olandese, appartenente alla corrente barocca.

Quirijn van Brekelenkam, La bottega di Tailor, 1661.
Quirijn van Brekelenkam, La bottega di Tailor, 1661.

Biografia


Non sono molte le informazioni riguardanti la sua vita.

Quiringh Gerritsz van Brekelenkam nacque intorno al 1622.[1]

I suoi genitori erano Gerrit Adriaens de Plutter, di professione sarto, e Magdalena Crijnen, entrambi probabilmente cattolici.[2] Dato che dai documenti risulta che sua sorella Aeltgen è nata a Zwammerdam, località vicina ad Alphen aan de Rijnsi, gli storici dell'arte presumono che anche Quiringh sia venuto al mondo nella stessa località.[3] Aeltgen è stata sposata con Johannes van Oudenrogge, pittore di agricoltori e interni di stalle.

Quiringh Gerritsz van Brekelenkam si è formato artisticamente sotto la guida di Gerrit Dou, da cui ricevette una forte influenza pur riuscendo a sviluppare, nel corso degli anni, un suo particolare e personale stile, raffinato ed elaborato.[1][4]

Difatti il pittore artisticamente fu ispirato dall'ambiente familiare e si specializzò nel genere di scene incentrate sulle botteghe di sarti e ciabattini, delle quali realizzò circa venticinque varianti dal 1653 al 1664.[3]

Il 18 marzo 1648 entrò a far parte della corporazione dei pittori di Leida (gilda di san Luca) e nello stesso anno realizzò l'Interno con vecchia e fanciullo, dalla forma lieve e delicata pur nella ricchezza dei temi affrontati.

In relazione ai suoi pagamenti annuali alla corporazione, è menzionato come membro dal 1648 al 1650 e dal 1658 al 1667.

Nella successiva fase artistica il pittore eseguì una svolta concentrandosi sulla tessitura di trame geometriche limpide e rigide, che si immergono morbidamente in una lirica caratterizzata da figure tendenti all'astratto e da tematiche d'interni ispirate dalla vita quotidiana familiare.[1][4] Validi esempi di questo nuovo corso seguito da Brekelenkam furono i vari Interno (1653) conservati in numerosi musei, il Lettore (Rijksmuseum di Amsterdam), il Salasso (Mauritshius, L'Aia), la Conversazione confidenziale e la Sartoria (Rijksmuseum), la Lettera (Kunsthalle di Amburgo).

L'evoluzione del pittore seguì dapprima una nuova fase con Il consulto, che lasciò ampi spazi all'approfondimento psicologico, e successivamente si stabilizzò con La vecchia a tavola (1667), intrisa da una nuova luce trascendentale. Brekelenkam evidenziò, nonostante la sua singolarità e la sua semplicità tecnica, qualche affinità con la scuola di Delft.[1]

Quiringh Gerritsz van Brekelenkam sposò Marie Jans Charle l'11 aprile 1648. La coppia ebbe sei figli, ma dopo la nascita dell'ultimo figlio, nel 1655 la moglie morì. Il 5 settembre 1656, l'artista si risposò con Elisabeth van Beaumont; con la seconda moglie ebbe tre bambini.[3]

L'ultimo dipinto realizzato dal pittore fu De Goudweger (Alte Pinakothek, Monaco di Baviera), nel 1668, anno probabile della sua morte, dato che pagò il suo contributo alla Corporazione di san Luca per l'ultima volta nel 1667. Il suo figlio più giovane fu battezzato un anno dopo, il 29 maggio 1668. Nessuna traccia dell'artista successiva al 1668 è stata trovata.[2]


Opere principali



Note


  1. le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 415.
  2. (EN) Quiringh van Brekelenkam, su theleidencollection.com. URL consultato il 4 giugno 2018.
  3. (EN) Piet Bakker, Quiringh van Brekelenkam, in The Leiden Collection Catalogue, New York, Arthur K. Wheelock Jr..
  4. Brekelenkam, Quiringh Gerritsz van-, su sapere.it. URL consultato il 4 giugno 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32268678 · ISNI (EN) 0000 0001 1564 8051 · CERL cnp00543702 · Europeana agent/base/19562 · ULAN (EN) 500004118 · LCCN (EN) no93002907 · GND (DE) 118968998 · BNF (FR) cb14965507h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no93002907
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Quiringh van Brekelenkam

Quiringh van Brekelenkam (* um 1620 wahrscheinlich in Zwammerdam bei Leiden; † 1668 in Leiden; eigentlich Quiringh Gerritsz[on] van Brekelenkam) war ein holländischer Genremaler.

[en] Quirijn van Brekelenkam

Quirijn or Quiringh Gerritsz van Brekelenkam (1622/29, Zwammerdam – 1669/79, Leiden),[1] was a Dutch Baroque genre painter. He probably studied under Gerard Dou, and as a result his paintings from the 1640s and 1650s are similar to those of the Leiden fijnschilders.

[fr] Quirijn van Brekelenkam

Quirijn van Brekelenkam ou Quiringh Gerritsz van Brekelenkam (après 1622, Zwammerdam - après 1669, Leyde)[1]est un peintre néerlandais du siècle d'or. Il est connu pour ses peintures de scènes de genre, scènes d'intérieur et de portraits.
- [it] Quiringh Gerritsz van Brekelenkam

[ru] Брекеленкам, Квирин ван

Квирин ван Брекеленкам (нидерл. Quiringh Gerritszoon van Brekelenkam; родился после 1622 в Зваммердаме, умер около 1669 в Ледене) — голландский живописец.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии