art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Raffaele De Grada (Milano, 2 marzo 1885Milano, 10 aprile 1957) è stato un pittore e docente italiano.

Raffaele De Grada - Chiesa in Toscana - olio su tela - Parma, Collezione privata
Raffaele De Grada - Chiesa in Toscana - olio su tela - Parma, Collezione privata
Raffaele De Grada - Campagna Toscana 1955 circa - olio su tela cartonata - Parma, Collezione privata
Raffaele De Grada - Campagna Toscana 1955 circa - olio su tela cartonata - Parma, Collezione privata

Biografia


Nasce a Milano, a Porta Genova, nel marzo del 1885, primo di cinque figli, da Antonio (pittore) e da Teresa Amelotti. La sua famiglia si trasferì in Argentina nel 1890, per far ritorno in Lombardia dopo due anni, e poi in Svizzera dal 1899. Giovanissimo aiuta il padre, nei suoi lavori di decorazione di chiese; poi, negli anni dal 1902 al 1908, frequenta le Accademie di Dresda e di Karlsruhe.

Nel 1913 esordisce con una personale a Zurigo. Viaggia di frequente in Italia dove incontra e sposa nel 1915 Magda Ceccarelli. L'anno successivo nasce a Zurigo il figlio Raffaele (che si dedicherà alla critica d'arte e alla politica). È interessato alla pittura di paesaggio, per la quale cerca tuttavia nuove soluzioni legate alla natura e allo stato d'animo.

Nel 1919 decide di stabilirsi in Italia in modo definitivo. Nel 1920 è a San Gimignano dove gli nasce la figlia Lidia; poi è a Settignano presso Firenze. La sua prima personale italiana risale al 1921 a Firenze in Palazzo Antinori, riscuotendo l'attenzione della critica e dell'ambiente artistico fiorentino.

Paesaggio (1915) (Casa Museo Francesco Cristina)
Paesaggio (1915) (Casa Museo Francesco Cristina)

Nel 1922 si trasferisce a Giramonte, nei pressi di Arcetri. Nello stesso anno è invitato alla Biennale di Venezia alla quale parteciperà in quasi tutte le edizioni successive.
Nel 1926 a Milano partecipa alla prima mostra del Novecento Italiano. Nel 1928 ha una sua personale alla Biennale veneziana. Nel 1929 prende parte alla seconda esposizione del Novecento Italiano alla Permanente di Milano. Nel 1930 si trasferisce a Milano.

Nel 1931 è chiamato ad insegnare all'ISIA di Monza (incarico che conserverà fino all'inizio della seconda guerra mondiale).

Continua a dedicarsi al paesaggio: quello delle periferie milanesi, della Brianza e quello toscano, confrontandosi con la pittura di Corot e di Cézanne.

Muore a Milano il 10 aprile 1957.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12578946 · ISNI (EN) 0000 0000 6660 449X · SBN SBLV144612 · BAV 495/328575 · Europeana agent/base/44147 · ULAN (EN) 500001811 · LCCN (EN) n85384467 · GND (DE) 119217635 · BNF (FR) cb14974983p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85384467
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Raffaele De Grada

Raffaele De Grada (Milan, 1885–1957) was an Italian painter.

[fr] Raffaele De Grada

Raffaele De Grada (Milan, mars 1885 – Milan, 1957) est un peintre italien contemporain du mouvement pictural Novecento.
- [it] Raffaele De Grada (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии